
Noah Gundersen è un musicista di Seattle e Lover è il suo quarto lavoro, in cui l'artista si adagia su una musica totalmente di atmosfera dove le chitarre sono quasi del tutto assenti.

Be In è l'esordio dei No Au. È un album per chi è cresciuto con il rock meno commerciale prodotto in Terra D’Albione negli anni '60 e poi ripreso negli anni '90.

Nove tracce dal sound elegante come l'automobile storica della Ford, generoso e tormentato come Walt Kowalski, con tematiche che affrontano gli umori altalenanti del nostro vivere quotidiano.

Terzo album di una pentalogia per i veneti Virtual Time: 5 brani e tre intermezzi che ci costringono piacevolmente a valutare un’opera molto particolare.

Rock dal Canton Ticino con VanIggio. Solo Un Sogno è il suo debutto solista, un disco ben suonato e prodotto a cui però...

I Red Kite sono un qualcosa di diverso e sotto certi punti di vista anomalo. Arrivano dalla Norvegia ed uniscono ad una buona dose di rock e prog, massicce spruzzate di jazz.

A poco meno di due anni dal suo ultimo lavoro solista, Morrissey torna a sorpresa con California Son, un album di cover che è più di un semplice esercizio di stile per questo artista giunto ormai a festeggiare i trent’anni di carriera da solista.

La musica dei Tense Up è un mix eterogeneo di sonorità, originale, imprevedibile, una pulsazione costante, fuori da schemi e categorie di genere, che denota grande ricerca e passione.

A è il nuovo lavoro del progetto Blindur, un disco carico di pathos, che esprime la necessità di ritagliarsi degli spazi nella giungla mediatica del nostro tempo.

Dalla Provincia è il debutto discografico dei Laika Nello Spazio, power trio milanese composto da due bassi e batteria, lanciato dai due singoli Il Cielo sopra Rho e La Scala di Grigi

Umberto Maria Giardini spiazza tutti con Forma Mentis, un disco rock pieno di chitarre elettriche e di stralci di luce che si fanno strada nell’oscurità di questo nuovo lavoro.

Crossroad è il debut album della band fiorentina Upanishad: mette in risalto la complessità della spiritualità dell'essere umano, accettando contraddizioni e contrasti, come il suo progetto sonoro, fatto di rock e contaminazioni.

Steve Lamera torna alla guida del suo trio hard rock in questa seconda prova discografica tutta elettrica.

Linee di Gabriele Lopez traccia un confine nuovo, delineato attraverso una sensibilità a tratti malinconica e smarrita, a tratti raggiante e spensierata. Abbiamo aspettato, e ne è valsa davvero la pena.

Serata di raccolta fondi al Whishlist di Roma con diversi artisti che si sono esibiti a nome della Fondazione supportata da Bruce Springsteen per combattere il Parkinson.