
Gli Zen Circus danno vita ad un album di brani inediti scritti e cantati con undici artisti differenti: da Brunori a Motta, passando per Luca Carboni ai Fast Animals and Slow Kids, con la libertà di spaziare dal crossover al pop, dall’ambient al rock, dalla psichedelia all’elettronica.

Gli Acid Brains sono un quartetto che arriva da Lucca e che è molto attivo da anni nel circuito underground italiano. I quattro brani contenuti in questo mini album sono un pugno nello stomaco: poco inclini ad accessi facili e melodie immediate. Ma...

I Diaframma delineano il loro presente con Ora, un album quanto mai frutto di vita vissuta.

Debut album per la band veneta Fantasmi dal Futuro, un power trio che ha contaminato il rock con l’autotune.

Al terzo tentativo i toscani Bluagata hanno fatto centro. Di Stanze e Nevrosi è un album bello, moderno, fresco e, soprattutto, pieno di canzoni degne di tal nome.

I The Bastard Sons Of Dioniso rappresentano un caso più unico che raro nella scena musicale italiana. In Dove Sono Finiti Tutti? s'avverte da subito la freschezza compositiva della band, che non ha nulla da invidiare a chi ha scritto pagine importanti della musica rock italiana.

A distanza di 15 anni torna la band di Rubbiani, ex Modena City Ramblers, in un disco caratterizzato da rock e blues che sbircia dietro a storie segnate dal razzismo e dalla violenza.

Noisebreakers è un progetto interessante, che unisce il passato (rock, blues, psichedelia) con le giuste produzioni moderne che dovrebbero avere tutti i dischi.

Il secondo album dei La Belle Epoque vede un cambio di rotta nelle sonorità della band bergamasca, incentrate su un inedito equilibrio tra intrecci di chitarre e di tastiere.

Dopo 17 anni i Tears For Fears tornano con The Tipping Point, un album intimo ed elegante, che non suona come un semplice tentativo di rinverdire i fasti del passato.

Debutto ufficiale sulla lunga durata per i lombardi No More Code che propongono un punk alternative rock molto gradevole che sembra essere nato sulle coste californiane e non tra le province di Varese e Como.

I Bludeepa con Tat Tvami Asi assemblano un insieme di influenze che riescono a fondersi per il meglio, dando origine ad un minestrone sonoro di indubbia qualità.

Il secondo album della cantautrice veneta Elisa Erin Bonomo è un concept che esprime la sua dualità e racchiude l’unicità della sua espressione artistica.

I Del Norte sono un trio alternative italiano che con I Was Badger Than This mette a segno il suo primo lavoro sulla lunga distanza, dopo l’EP d’esordio di, ormai, quattro anni fa.

Tenera è la Notte è il disco perduto (e ora recuperato) dei Rats. La band - a distanza di quasi quaranta anni - ha voluto regalare una clamorosa perla post-punk ai propri seguaci.