
Secondo album per La Tessitoria Eco, in cui la band di Bologna porta avanti il proprio suono distintivo in bilico tra cantautorato e rock d’antan.

Per i nostalgici di certe sonorità tra Presley e Morrison, che non sono andate mai in pensione e che mantengono sempre un certo charme d'insieme, Spinning Rainbow di Horus Black è una manna dal cielo.

Le due anime di Nino Sable nel debut album solista, Sedate Seduce. Il frontman degli Aeon Sable sforna un disco trasversale e straordinariamente intenso.

Solitari di Marco Ongaro si inserisce nel solco dei rarissimi dischi di qualità realizzati dai cantautori italiani, una razza, ormai, in via d'estinzione.

Hair Of è l'album d'esordio del supergruppo psych blues El Perro, project side capitanato dal cantante e chitarrista dei Radio Moscow Parker Griggs: la tradizione del rock blues si mescola al carattere sanguigno della musica latino-americana e al groove tribale dell'afro-jungle.

Tornano i Porcupine Tree col nuovo Closure / Continuation: è un Discone, con la maiuscola. Elegante, suonato meravigliosamente, compiuto e attentissimo a ogni dettaglio.

Si materializza l’esordio sulla lunga distanza per Nicola Lotto con Il Canto Nudo, un disco intenso, importante, sofferto e pieno di piccoli tesori.

This Is A Photograph è la finestra sul passato del cantautore texano Kevin Morby: un ponte tra modernità e retrò, che da un lato abbraccia la freschezza del folk moderno, e dall'altro ripercorre quei solchi già tracciati da leggende del calibro di Lou Reed, Bob Dylan e Leonard Cohen.

Gli Estetica Noir, si collocano tra i migliori esponenti nel panorama della musica new wave di questo momento.

Give It Back è l'occasione per (ri)ascoltare i vecchi brani dei Pineapple Thief, ma secondo la visione e il trattamento di Gavin Harrison, uno dei batteristi più quotati in circolazione.

Alienation è il centratissimo debut album delle Neila Invo. Il talentuoso trio tutto al femminile sforna nove tracce di pregiata darkwave.

Amore, morte, sesso, tormento, isolamento; questi i temi trattati dai Caron Dimonio nel loro quarto album in studio, Porno Post Mortem.

Con Entropia Padrepio, i Post Nebbia trasmettono una ventata di freschezza nel panorama underground della discografia tricolore, un vero e proprio miracolo italiano, se teniamo conto dell'omologazione mainstream dei nostri tempi.

Gli italiani Bedsore e i giapponesi Mortal Incarnation si fondono in un progetto di raccordo all'insegna del metal estremo: si va dalla veemenza brutale del death metal alla densità oscura del doom, dal progressive rock anni '70 all'innesto di elementi elettronici.

Deathrock is undead. Il fascino oscuro e sinistro dei Black Heroin Gallery nel nuovo album Feast of Bats.