2 CD e 1 DVD dal vivo in cui Patrizio Fariselli esporta gli Area in Giappone e ridà vita ai loro brani più famosi attraverso la voce di Claudia Tellini, con cover di Hendrix e Zappa.
Le spine della vita infliggono ferite lancinanti: in 1982 rOMA racconta di rapporti personali, sentimenti, solitudini e perdite tra cinismo e noise rock.
Terzo album per il bolognese Andrea Lorenzoni, Felsina Ribelle: 8 storie che lasciano il segno tra luci ed ombre di un ricordo legato ad una relazione finita.
Paolo Benvegnù con Delle Inutili Premonizioni Vol.1 ripercorre vent'anni di carriera solista suonando per il piacere di descrivere ciò che lo circonda.
Pillole di un disco che doveva uscire nel 2020, l’Ep della storica power band dei Drakkar calma l’attesa dei fans di lunga data attraverso alcune storie di coraggio, gloria e onore.
Escape from Funkatraz è il secondo album per i romani Yattafunk: quattro brutti ceffi evadono dal carcere pur di continuare a suonare le loro istrioniche canzoni funky metal.
13 storie ironiche e delicate nel secondo album del collettivo Lastanzadigreta, suonato con strumenti giocosi e recuperati nei mercatini delle pulci. Macchine inutili è un disco che parla di amore, di lavoro, di Resistenza, dell’arte di inventare storie per ripensare il mondo.
Pop-rock radiofonico quello dei salernitani Tristema, che raccontano nel loro nuovo lavoro Pandora le cattive virtù uscite dal celebre vaso, in cui però non manca la più importante e benigna, quella della speranza.
Il nuovo lavoro degli Yo Yo Mundi è un atto rivoluzionario di grandissima poesia, armonioso e di grande sensibilità con la speranza di uscirne migliori, insieme.