Andrea Musumeci

Andrea Musumeci

Gorillaz: recensione di Cracker Island

Con Cracker Island i Gorillaz di Damon Albarn ribadiscono in maniera convincente quella che è la loro identità pop alternativa, dando vita a una poliedrica, elegante e godibile centrifuga bio di suoni e contaminazioni adatta per tutte le stagioni e latitudini.

Ladytron: recensione di Time’s Arrow

In una retrospettiva anni '80 e '90 alla quale sembra quasi impossibile sottrarsi oggigiorno, i Ladytron, con il nuovo album Time's Arrow, modellano e distillano la propria materia stilistica all'interno di stratificate melodie downtempo in salsa synth vintage.

Max Casacci: recensione di Urban Groovescapes

Max Casacci dei Subsonica prosegue il suo percorso di ricerca strumentale mandando alle stampe il suo nuovo album solista intitolato Urban Groovescapes (Earthphonia II): un concept elettro-dance che ha come oggetto l'esplorazione di quei suoni e rumori che scandiscono spazio e ritmi della città.

Upupayãma: recensione di The Golden Pond

Upupayāma_The Golden Pond
Con The Golden Pond, Alessio Ferrari - in arte Upupayãma - riesce a consolidare il suo estro stilistico e a rimodellare quelle doti scritturali già fortemente radicate nelle musiche popolari del sud-est asiatico e negli echi di quella psichedelia blues degli anni '60.

Comaneci: recensione di Anguille

Anguille è un disco incentrato sul tema della trasformazione, elaborato e concepito in tempi di lontananza e restrizioni, su quel sentimento di desolazione e smarrimento che i Comaneci, facendo di necessità virtù, hanno cercato di veicolare in musica, attraverso il loro linguaggio melodico e la loro sensibilità di scrittura.