
Nel suo debut album Sacred Erotic, Anna Soares plasma un nuovo genere sonoro in grado di coniugare immaginario erotico BDSM, gothic wave di memoria Dead Can Dance, tribalismo carnale e la profondità dei bassi di certa elettronica trip-hop di rimando Portishead.

Con il nuovo album Nothing To Expect, la band partenopea Stella Diana rievoca le linee guida spirituali e somatiche della musica dark e le atmosfere oniriche della corrente shoegaze.

Il duo dream pop Beach House manda alle stampe il suo ottavo album Once Twice Melody: un corposo volume di contaminazioni eterogenee in cui le manipolazioni elettroniche fanno da filo conduttore emotivo tra i diciotto episodi della release.

A distanza di cinque anni dall'EP d'esordio, la band emiliana Balto pubblica il suo primo album: un rock di provincia autobiografico che, da un lato, si rifà a quel sound emo-power e shoegaze di marca anglofona, e dall'altro rievoca la ormai consolidata formula indie-rock tricolore.

Eddie Vedder manda alle stampe il suo terzo album solista - Earthling - mettendo insieme un parterre di leggende della musica e un vero e proprio omaggio alla storia del classic rock.

I Black Country, New Road continuano ad alimentare il loro processo evolutivo con la realizzazione del secondo album Ants From Up There: un sound globale che mescola post-rock, musica classica, folk acustico e contaminazioni klezmer.

Immaginando un ménage à trois psicofisico tra musica rock, cibo e sesso, la cantautrice abruzzese Miriam Ricordi manda alle stampe Cibo e Sesso: uno spartito rock & roll sanguigno, passionale e frizzante.

In attesa di duettare con Donatella Rettore nella prossima edizione del festival di Sanremo, la cantautrice romana Ditonellapiaga manda alle stampe Camouflage: un mix poliedrico, sfrontato e malinconico tra elettronica, raeggeton, hip-hop, disco-funk e cantautorato.

I Cara Calma continuano ad esprimere un rock di provincia omogeneo, energico, sanguigno, epidermico, aspro, malinconico e dal sound radiofonico.

Se da un lato la stoner band calabrese Deep Valley Blues recupera le atmosfere desertiche e lisergiche d'oltreoceano della Sky Valley, dall'altro cavalca lo stesso groove selvaggio e speziato che ribolle dalle viscere della terra da cui proviene, tenendo alto il vessillo del rock made in sud.

Riavvolgere il nastro del tempo e immaginare di osservare la vita da uno specchietto retrovisore: così prende forma il concept tematico di Rewind, il nuovo album della band elettro-folk scandinava Tiny Fighter.

Apophenian Bliss è il ritorno del quartetto jazz prog Red Kite: un ventre ritmico stratificato e vertiginoso, avvolto da atmosfere liturgiche, trame urticanti jazz noise e tensioni barocche di estrazione kingcrimsoniana.

Come ogni fine anno, è tempo di bilanci. Ecco la classifica dei migliori album recensiti per voi in questi dodici mesi. Queste le scelte di ogni redattore.

A distanza di nove anni dal precedente lavoro solista, Roberto Angelini è tornato a firmare la sua musica con un disco tutt'altro che omogeneo: 12 brani legati dal sottile filo rosso dei ricordi e della malinconia.

Con l'album d'esordio Line Of Light, Leonardo Guarracino in arte Laín estrapola le melodiche radici dell'alt-folk d'oltreoceano per fonderle con atmosfere elettroniche ambient e ad una vocalità slacker dalla gradazione morbida, morfinosa e sensuale