
A distanza di pochi mesi dall'uscita di Fear Of The Dawn, Jack White pubblica il suo nuovo album Entering Heaven Alive: un affresco visionario e intriso di trovate armoniche dal taglio bucolico, che oscilla tra le misteriose inquietudini del mondo fisico e la sensibilità umanistica di un moderno Dante Alighieri.

Speedbeforedeath dei Misteriseparli è la risposta elettro-funk al mega show itinerante del Jova Beach. Album d'esordio con il quale il duo pescarese ci proietta su un dancefloor dalle influenze eterogenee e vintage.

Il supergruppo UltraBomb - formato da Finney McConnell, Jamie Oliver e Greg Norton - manda alle stampe il suo album d'esordio Time To Burn, rievocando suoni e atmosfere del classic rock britannico e dell'alternative rock statunitense.

In questo nuovo capitolo autorale, i Peluqueria Hernandez - capitanati dal fumettista di fama internazionale Mauro Marchesi - condensano otto tracce dai tratti fusion, attraverso un linguaggio compositivo che gli stessi componenti del gruppo amano definire "sound desertico padano".

Consolidando la propria sinergia chimica, il trio post-hardcore verbanese Muschio torna a ronzare e ad amplificarsi al cubo sulla contemporaneità mandando alle stampe il nuovo album intitolato Acufene³.

Con questo nuovo step autorale, il cantautore casertano Gennaro Vitrone continua ad alimentare la sua versatilità compositiva, immergendosi totalmente in una eterogeneità stilistica permeata di atmosfere intime e suoni della tradizione folk.

Ispirandosi a uno dei romanzi più popolari di Ernest Hemingway, la sassofonista abruzzese Adele Fabiani fa il suo esordio con l'EP Il Vecchio e il Mare: opera che coniuga i fraseggi poliritmici e creativi del jazz, la capacità immedesimativa della letteratura e le geometrie surreali della pittura.

Hair Of è l'album d'esordio del supergruppo psych blues El Perro, project side capitanato dal cantante e chitarrista dei Radio Moscow Parker Griggs: la tradizione del rock blues si mescola al carattere sanguigno della musica latino-americana e al groove tribale dell'afro-jungle.

This Is A Photograph è la finestra sul passato del cantautore texano Kevin Morby: un ponte tra modernità e retrò, che da un lato abbraccia la freschezza del folk moderno, e dall'altro ripercorre quei solchi già tracciati da leggende del calibro di Lou Reed, Bob Dylan e Leonard Cohen.

Con Entropia Padrepio, i Post Nebbia trasmettono una ventata di freschezza nel panorama underground della discografia tricolore, un vero e proprio miracolo italiano, se teniamo conto dell'omologazione mainstream dei nostri tempi.

Gli italiani Bedsore e i giapponesi Mortal Incarnation si fondono in un progetto di raccordo all'insegna del metal estremo: si va dalla veemenza brutale del death metal alla densità oscura del doom, dal progressive rock anni '70 all'innesto di elementi elettronici.

L'immagine di un divano in fiamme, il mito della California e una forte voglia di ripartire e lasciarsi alle spalle i segni indelebili della pandemia. Tutto questo nell'album d'esordio dei ferraresi Ecofibra.

Circadians - il nuovo EP dei Metide - è un'esperienza ansiogena da cui emerge il desiderio freudiano da parte del collettivo orobico di approfondire la condizione psicologica che deriva dall'eterno conflitto tra logica e inconscio.

Gli shoegazers svizzeri Sofsky mandano alle stampe il loro album d'esordio omonimo: un mix tra elettronica e rock che rievoca suoni e atmosfere vintage di rimando new wave british.

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Amori indivisibili, come quello dei Moderat, di nuovo insieme nel nuovo album intitolato MORE D4TA.