
Marianna D'Ama, con la pervasività timbrica che la contraddistingue, mescola e dosa minuziosamente i vari ingredienti sonori ed introspettivi che delineano la cifra stilistica e la sfera emotiva del suo nuovo EP Where Will You Go, Nina?

Salmo festeggia la sua carriera decennale mandando alle stampe il suo sesto lavoro discografico intitolato Flop: non fa prigionieri, non fa sconti a niente e nessuno, persino a sé stesso.

Oblivion è il nuovo album dei Deleted Soul, progetto elettronico-psichedelico capitanato dallo storico produttore dub Alberto Tucci in arte Tuzzy: uno spartito fusion di contaminazioni dub, trip-hop, trance-disco, chill out e ambient.

I Giardini di Mirò tornano con Del Tutto Illusorio: un saliscendi emozionale e sinusoidale fatto di sperimentazioni scavate nella roccia, un trip evocativo che trova la band in stato di grazia.

La band statunitense Lurk fa il suo debutto discografico con l'album Around The Sun: una coinvolgente e stravagante retrospettiva garage punk fatta di strappi e amplificazioni rock 'n' roll, psychobilly, boogie rock e hard rock.

Con la nuova release Ready For What, la band pavese News For Lulu riporta a galla malinconiche atmosfere disco-sax dal sapore esotico e vintage.

La progressive metal band inglese Tesseract rilascia la registrazione del suo show, intitolato Portals, trasmesso in live streaming a dicembre 2020 dai Lite Up Studios in Inghilterra.

In questo nuovo EP le Tacobellas raccolgono un repertorio fatto di sfumature rock declinate al femminile: amplifica quel disagio misto a sarcasmo della provincia attraverso dinamiche esecutive dal passo frenetico, sciatto e irrequieto.

Nights in North Sentinel è il nuovo disco dei Cult With No Name, un vero e proprio revival di tessiture sintetiche targate anni '80.

I paladini del metal Iron Maiden mandano alle stampe il loro diciassettesimo lavoro in studio intitolato Senjutsu: un doppio volume di proporzioni epiche.

Stray Gods è il comeback discografico del duo londinese Cousteaux (ex Cousteau), tra soft jazz, folk noir, blues, swing anni '50, canzone d'autore, ritmi energici e serenate notturne da piano bar.

The World Is Busy, Try Again Later è il nuovo album dei parmensi Celeb Car Crash: sonorità granitiche e power-pop che rievocano il sound alternative rock degli anni '90.

Nel nuovo album, i KU.DA (ri)definiscono quello che è il loro caleidoscopico e raffinato spartito audiovisivo, mutuato dagli echi e i riverberi del Bristol sound degli anni '90, contraddistinto da poliritmie etno-folk adagiate su tappeti sintetici e contaminato dalla chimica della world music.

La popstar neozelandese Lorde torna con il suo terzo album Solar Power, discostandosi da quel sound sintetico delle precedenti release per abbracciare sonorità folk acustiche.

Il nuovo EP della cantautrice romana Milena Medu, intitolato M, riesce a combinare arte visuale, musica elettronica e tematiche legate alla caducità dei rapporti interpersonali nella società contemporanea.