
Con l'EP d'esordio Tales From Holographic Seas, i ravennati Arva Vacua danno vita a un susseguirsi di suggestioni sensoriali e cinematografiche, andando alla scoperta di fondali sonori ancora inesplorati.

A distanza di ben nove anni dalla precedente pubblicazione, i newyorkesi Yeah Yeah Yeahs tornano con il nuovo album Cool It Down, abbracciando tematiche ecosostenibili, musiche synth-disco dal taglio revival, vibrazioni soul-funk e quei chiaroscuri conturbanti di memoria trip-hop.

Nada - una delle voci più apprezzate del panorama della musica italiana - torna con il nuovo album La Paura Va Via Da Sé Se I Pensieri Brillano: canzoni che scivolano via tra tessiture melodiche intrise di malinconia, ritmiche trasognate e parole che scaldano l'anima.

In questo nuovo capitolo discografico, il cantautore romano Emilio Stella ci racconta le profondità del suo mare, con rabbia, intimismo e speranza.

I Verdena tornano sulle scene con il nuovo album Volevo Magia: soffiano ancora nel cannello dell'estro, cercando di assecondare la propria passione, ma con un tocco di leggerezza in più rispetto al passato.

La cantautrice triestina Chiara Vidonis mette a disposizione la propria intimità, scoprendone il lato più famelico e vulnerabile, attraverso la disillusione della crescita e il talento di rigenerarsi nonostante gli imprevisti della vita.

La visual artist e musicista sarda Dalila Kayros manda alle stampe il suo nuovo album intitolato Animami: elettronica dark ambient ed esplorazioni timbriche confluiscono nelle oscure profondità della psiche.

A distanza di pochi mesi dall'uscita di Fear Of The Dawn, Jack White pubblica il suo nuovo album Entering Heaven Alive: un affresco visionario e intriso di trovate armoniche dal taglio bucolico, che oscilla tra le misteriose inquietudini del mondo fisico e la sensibilità umanistica di un moderno Dante Alighieri.

Speedbeforedeath dei Misteriseparli è la risposta elettro-funk al mega show itinerante del Jova Beach. Album d'esordio con il quale il duo pescarese ci proietta su un dancefloor dalle influenze eterogenee e vintage.

Il supergruppo UltraBomb - formato da Finney McConnell, Jamie Oliver e Greg Norton - manda alle stampe il suo album d'esordio Time To Burn, rievocando suoni e atmosfere del classic rock britannico e dell'alternative rock statunitense.

In questo nuovo capitolo autorale, i Peluqueria Hernandez - capitanati dal fumettista di fama internazionale Mauro Marchesi - condensano otto tracce dai tratti fusion, attraverso un linguaggio compositivo che gli stessi componenti del gruppo amano definire "sound desertico padano".

Consolidando la propria sinergia chimica, il trio post-hardcore verbanese Muschio torna a ronzare e ad amplificarsi al cubo sulla contemporaneità mandando alle stampe il nuovo album intitolato Acufene³.

Con questo nuovo step autorale, il cantautore casertano Gennaro Vitrone continua ad alimentare la sua versatilità compositiva, immergendosi totalmente in una eterogeneità stilistica permeata di atmosfere intime e suoni della tradizione folk.

Ispirandosi a uno dei romanzi più popolari di Ernest Hemingway, la sassofonista abruzzese Adele Fabiani fa il suo esordio con l'EP Il Vecchio e il Mare: opera che coniuga i fraseggi poliritmici e creativi del jazz, la capacità immedesimativa della letteratura e le geometrie surreali della pittura.

Hair Of è l'album d'esordio del supergruppo psych blues El Perro, project side capitanato dal cantante e chitarrista dei Radio Moscow Parker Griggs: la tradizione del rock blues si mescola al carattere sanguigno della musica latino-americana e al groove tribale dell'afro-jungle.