
Con Entropia Padrepio, i Post Nebbia trasmettono una ventata di freschezza nel panorama underground della discografia tricolore, un vero e proprio miracolo italiano, se teniamo conto dell'omologazione mainstream dei nostri tempi.

Gli italiani Bedsore e i giapponesi Mortal Incarnation si fondono in un progetto di raccordo all'insegna del metal estremo: si va dalla veemenza brutale del death metal alla densità oscura del doom, dal progressive rock anni '70 all'innesto di elementi elettronici.

L'immagine di un divano in fiamme, il mito della California e una forte voglia di ripartire e lasciarsi alle spalle i segni indelebili della pandemia. Tutto questo nell'album d'esordio dei ferraresi Ecofibra.

Circadians - il nuovo EP dei Metide - è un'esperienza ansiogena da cui emerge il desiderio freudiano da parte del collettivo orobico di approfondire la condizione psicologica che deriva dall'eterno conflitto tra logica e inconscio.

Gli shoegazers svizzeri Sofsky mandano alle stampe il loro album d'esordio omonimo: un mix tra elettronica e rock che rievoca suoni e atmosfere vintage di rimando new wave british.

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Amori indivisibili, come quello dei Moderat, di nuovo insieme nel nuovo album intitolato MORE D4TA.

È uscito Close, il terzo album dei veneti Messa: un concept oscuro e liturgico che coniuga sonorità black metal, densità heavy doom, suite jazz ambient e contaminazioni etniche di origine folk mediorientale.

Non è stato un pesce d'aprile. La reunion dei The Hellacopters si è finalmente concretizzata. Il ritorno della hard rock band svedese si è materializzato con la pubblicazione del nuovo album Eyes Of Oblivion, attraverso un revivalismo hard'n'roll grezzo e coinvolgente.

La band cosentina Villazuk pubblica il suo terzo album, esprimendo un'intensa emotività testuale all'interno di una scrittura fusion raccolta in dodici tracce dal carattere folk e impreziosite da uno spartito ricco di sfumature stilistiche.

Un periodo davvero fecondo per il poliedrico musicista Jack White: l'uscita del nuovo disco Fear Of The Dawn, l'annuncio della pubblicazione di un altro album e la fresca promessa di matrimonio alla sua compagna Olivia Jean. Chi ha paura dell'alba?

A distanza di pochi mesi dall'uscita di Welcome Shadows, il duo dream-wave all female I'm Not A Blonde pubblica il sequel EP This Is Light, completando un mosaico sonoro vintage di rimando new wave british anni '80.

A distanza di trent'anni e più, torna a battere il cuore dell'era grunge, grazie al nuovo album degli Am Samstag intitolato Dualism: un vero e proprio omaggio ai Nirvana di Bleach.

Con il nuovo album Un Posto Sicuro, il trio milanese Il Corpo Docenti continua a preservare una scrittura dal forte impatto emotivo, mitigando l'impeto degli esordi ma conservando quell'imprinting corposo e melodico dell'alternative rock tricolore dei Duemila.

La band heavy metal sassarese Endura manda alle stampe il suo album d'esordio Between Earth and Sky: un tuffo carpiato e nostalgico nelle sonorità della vecchia scuola NWOBHM e thrash metal.

Tra capigliature fucsia, straccali vintage e camicioni alla Billie Eilish, il trio toscano Ros riparte ufficialmente da Allegria Maldistribuita, sfoggiando sia la muscolatura estetica delle distorsioni di estrazione garage rock, sia le sfumature melodiche e introspettive dell'indie pop.