Yo La Tengo
This Stupid World
(Matador Records)
kraut-rock, folk acustico, psichedelia, atmospheric rock, country noise
_______________
A distanza di tre anni dall’EP We Have Amnesia Sometimes e con quasi quarant’anni di attività alle spalle, gli Yo La Tengo mandano alle stampe il diciassettesimo lavoro in studio intitolato This Stupid World, edito per Matador Records e anticipato dall’uscita del singolo Fallout.
Il ritorno degli Yo La Tengo (collettivo formato da Ira Kaplan, Georgia Hubley e James McNew, rispettivamente chitarra, batteria e basso), tra le poche realtà superstiti di una scena indie sempre più risucchiata dalle vorticose spirali della cultura pop, non aggiunge né sottrae nulla a quello che è il calligrafismo identitario del trio originario di Hoboken, New Jersey, ma continua ad accarezzare quell’idea di contrasti in cui si alternano e convivono delicatezza e abrasività, silenzio e rumore, surrealismo e situazionismo, e dove i pensieri si scontrano per poi ricomporsi da un’altra parte, ritraendosi ed espandendosi in un gioco espressivo e complementare di luci e ombre, di dolcezza e ruvidezza, di leggerezza e avversità.
Anche in questo nuovo (ennesimo) take discografico (composto da nove tracce inedite), gli Yo La Tengo, scuotendosi da recenti torpori e forti di un carattere appassionato e malinconicamente sognante, hanno mantenuto viva quella formula eclettica, inquieta, agrodolce e autoreferenziale che da sempre ne contraddistingue la cifra stilistica, osservando le trasformazioni sociali e del tempo attraverso la spessa e opaca lente della disillusione.
“Questo stupido mi sta uccidendo, questo stupido mondo è tutto ciò che abbiamo”, canta Kaplan nella titletrack. Uno stupido mondo abitato da stupidi individui: la desolante, terrificante e distopica evidenza a cui nessuno, oggigiorno, può sottrarsi. Non sarà distogliendo lo sguardo dai segni del presente e del tempo che il dolore avrà pietà di noi. D’altronde, come diceva Giordano Bruno, “piaccia o meno, siamo noi la causa di noi stessi”.
Così, gli Yo La Tengo, nella consueta veste di intellettuali stralunati e con quel linguaggio ibrido fatto di magnetismi strumentali, si focalizzano sulle contraddizioni di un presente in perpetuo cambiamento – quando per mezzo di melodie sussurrate (Tonight’s Episode) quando mediante sferraglianti saturazioni country-noise (Brain Capers) – muovendosi con nonchalance tra le incessanti fatiche emotive che, quotidianamente, mettono a dura prova i nostri equilibri esistenziali. Un cambiamento inteso non solamente come elemento di rottura e fattore destabilizzante, ma anche, semplicemente, come opportunità per guardare avanti.
Con This Stupid World, il collettivo statunitense realizza un insieme di canzoni dal taglio onirico e intimamente raffinato, spaziando tra vigorosi ritmi motorik kraut-beat di memoria Faust e Neu, in cui riecheggiano schegge di Velvet Underground (Sinatra Drive Breakdown), progressioni armoniche e incantatrici alla Nico (Aselestine), certo jingle-jangle folk bucolico e confidenziale con passo alla Nick Drake (Apology Letter), trip di psichedelia allucinogena di memoria beatlesiana, stratificazioni flemmatiche di distorsioni acide alla Stereolab (Fallout), deliri di primitivismo tribale e chiasso industriale e un crescendo claustrofobico, orgasmico e asfissiante (This Stupid World) che esce dalla sua tempesta sonora per addolcirsi e tornare a respirare, sfumando lentamente verso il celestiale epilogo di Miles Away.
E allora, proprio quando reagire a tutto questo diventa troppo difficile, è meglio fingersi ciechi e illudersi che sia possibile cadere fuori dal tempo, e credere che possa esistere una versione migliore di noi stessi e del mondo in cui viviamo. “Fino a quando non ci romperemo tutti, fino a quando non crolleremo tutti”.
C’è ancora tanta strada da fare, sembrano dirci gli Yo La Tengo, i quali, durante la loro longeva carriera, hanno camminato lungo il filo del tempo, come quegli astronauti sbarcati per primi sulla luna. Alla fine, citando Voltaire, “lasceremo questo mondo stupido e cattivo così come lo abbiamo trovato arrivandoci”.
Gli ultimi articoli di Andrea Musumeci
- Blind Ride: recensione di Paranoid-Critical Method - March 27th, 2023
- Gorillaz: recensione di Cracker Island - March 11th, 2023
- Animanoir: recensione de La Ragnatela - March 10th, 2023
- The Bang! Tales: recensione di EP omonimo - February 22nd, 2023
- Starving Pets: recensione di No Shake, No Feels - February 13th, 2023
Cuffie per iPhone, Auricolari con filocablato, Cuffie in ear,Isolamento acustico stereo con microfono e controllo del volume,compatibile con iPhone 12/12Pro/13/13 Pro/11/11 Pro//SE/XR/X/XS/8/7/7plus
9,59 € (a partire da 28 Marzo 2023 05:52 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)Godyse Cuffie Bluetooth Auricolari Bluetooth 5.1 Cuffie Senza Fili Sportivi con Microfono Wireless IPX5 Impermeabili Stereo Controllo per iPhone Huawei Xiaomi Samsung bianco
Sto recuperando il prezzo.
(a partire da 28 Marzo 2023 05:52 GMT +02:00 - Altre informazioniProduct prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.)