Laura Agnusdei: recensione di Flowers Are Blooming In Antarctica

Con Flowers Are Blooming In Antarctica, Laura Agnusdei accompagna l'ascoltatore in un viaggio cosmico nelle profondità del mare.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi di pischedelia.
Con Flowers Are Blooming In Antarctica, Laura Agnusdei accompagna l'ascoltatore in un viaggio cosmico nelle profondità del mare.
Per gli amanti delle sonorità alla Cramps e del desert rock più psichedelico, ecco il nuovo lavoro degli Inca Babies, storica band mancuniana anni '80.
Il cantautore e bluesman torinese Buzzy Lao torna con il suo nuovo album Black Karma, mescolando cantautorato italiano e suoni provenienti da ogni angolo del pianeta, in una suggestiva contaminazione di ritmi ed emozioni.
Con Gone Is The Day, I Kodaclips restano 'fedeli alla linea' dello shoegaze, ma nel contempo sembrano voler dimostrare di poter anche guardare oltre, senza necessariamente limitarsi a fissarsi le scarpe.
Quinto album solista che Gilmour stesso definisce il migliore da The Dark Side of The Moon. Sarà davvero così?
Black Snake Moan: il lamento del serpente nero torna a farsi sentire per condurci in un viaggio sciamanico tra luci e ombre, sogno e realtà.
Un tuffo negli anni ’90 con il concerto di una band che è uscita viva dal Brit pop: bentornati Kula Shaker! Ecco com'è andato il concerto di Milano.
Sì, i Kula Shaker hanno mantenuto fede al loro proposito di realizzare i sogni dei fan della band. Natural Magick è il loro ritorno alle origini.
Il doppio disco di Capitano Merletti è un tuffo in un mondo di forme, colori e suoni variegati giunto al suo zenit.
A gente come gli Amanda Mida non puoi e non devi chiedere qualcosa che abbia a che fare con il termine facile. Loro sono nati per essere liberi, senza catene e vogliosi di sperimentare, guardandosi sempre indietro più che in avanti.
Il songwriter Milo Scaglioni prende in prestito un verso di una poesia di Camus per infonderci una dolce-amara quanto inusitata speranza.
Per gli amanti della psichedelia inglese di fine anni 60 e del britpop più virato al dream, ecco i bravissimi Double Syd col loro esordio My Lonely Sun.
Con This Stupid World gli Yo La Tengo tornano a raccontare le contraddizioni di un presente in perpetuo cambiamento, alternando ritmi motorik, saturazioni country-noise e melodie sussurrate.
Le palpitazioni ancestrali dei Karma Voyage. Con Lights In Forgotten Places la band veneziana fluttua tra albori e tenebre.
Irrational Numbers è la nuova esperienza immersiva con la quale i toscani LVTVM si dirigono alla volta di territori sonori inesplorati.