Critico cinematografico, sul finire degli anni '90 sono passato a scrivere di musica su mensili di hi-fi, prima di fondare una webzine (defunta) dedicata al post-rock e all'isolazionismo. Ex caporedattore musica e spettacoli di Caltanet.it (parte web di Messaggero, Mattino e Leggo), ex collaboratore di Leggo, il 4 ottobre 2002 ho presentato al cyberspazio RockShock.
Parola d'ordine: curiosità.
Musica preferita: dal vivo, ben suonata e ad altissimo volume (anche un buon lightshow non guasta)
Gli Arab Strap sono tornati e As Days Get Dark è il loro capolavoro. Sesso, morte e romanticismo sono i minimi comuni denominatori di un album che strizza l'occhio a diversi generi musicali.
Torna Richard Barbieri con Under the Spell, un viaggio musicale e sonoro che si esprime fra sperimentazioni elettroniche, divagazioni ambient ed echi jazz.
I Bicep alla loro seconda fatica sulla lunga distanza. Isles è una sorta di manifesto per il dancefloor che non c'è, riuscendo a unire con lo stesso disco clubbers e appassionati di elettronica d'ascolto.
Questa è la tavola che Giampiero Wallnofer ha realizzato per Radio Elettrica; dato il rapporto di parentela stretta che ci lega, ne approfittiamo e ve la proponiamo anche per gli auguri di tutto lo staff di RockShock ai nostri lettori.
Che ci fa Ben Frost con un player di Compact Cassette alla sua postazione? Cosa suonerà stasera Alva Noto? Ambient o bordate di beats? E Jessica Ekomane reggerà alla prova del live? Ecco com'è andato il festival Rom Berlin Express 2020 (a porte chiuse).
L'edizione 2019 di Berlin-Rom Express ha scatenato l'entusiasmo di una platea andata sold-out in due minuti. Alva Noto ormai è un gigante inarrivabile, JASSS è da tenere d'occhio e Florian Kupfer eclettico quanto basta.
I Massive Attack del 2019 si prendono l'onere di esortare il pubblico a cominciare sin da subito a costruire un futuro migliore. E lo fanno con un concerto tanto concettuale quanto esaltante.