Puro Veneno
Questo disco mi è costato una fortuna
(Alka Record Label)
rock, indie
_______________________
Sebbene Questo disco mi è costato una fortuna sia il loro primo lavoro in studio, il terzetto di musicisti che compone i Puro Veneno è sulle scene da anni, durante i quali hanno sempre rivolto uno sguardo attento al sociale e mixato diversi generi musicali. Insieme hanno dato vita a un progetto indie rock costellato di tante piccole contaminazioni, con un occhio di riguardo alle liriche e alle tematiche trattate.
Questo disco mi è costato una fortuna è un titolo dalle molteplici chiavi interpretative. Non si tratta però né di una questione economica, né di un impegno frutto della costanza, quanto più di una sorta di sordo lamento, una litania recitata per anni come un rosario ma mai veramente capita. La band si indaga quindi su quanto le costi dover parlare ancora di naufragi, di esaurimento delle risorse del pianeta, o ancora di uguaglianza e diritti, temi che dovrebbero essere ormai assodati e che invece sono ancora oggetto di discussione.
I testi strizzano quindi l’occhio al sociale come specchio della quotidianità, spingendo alla riflessione senza caricare i brani di un peso eccessivo, ma cercando piuttosto il giusto connubio con la musica e lasciando la porta aperta a qualche deriva di genere. Ed ecco che l’indie rock alla base del sound dei Puro Veneno, frutto di influenze varie ed eventuali, si apre al pop e al folk, sempre mantenendo una certa omogeneità nelle sonorità che nasce dalla maestria di musicisti navigati.
Questo disco mi è costato una fortuna è una bella prova di un terzetto di artisti con alle spalle un solido background, ma sempre pronti a mettersi in gioco. Spinto dall’urgenza di fare musica e di raccontare in modo oggettivo quello che vivono e quello che vedono.

Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Kazemijazi: recensione di New Alien - August 1st, 2022
- Bir Tawil: recensione di In Between - July 29th, 2022
- Kula Shaker: recensione di 1st Congregational Church of Eternal Love and Free Hugs - July 17th, 2022
- Bluvertigo e Subsonica: recensione concerto di Legnano, Rugby Sound Festival, Legnano, 8 luglio 2022 - July 12th, 2022
- La Tessitoria Eco: recensione di Nessuno se ne accorge - July 6th, 2022