
In questo Kindergarten Part II gli Stain portano avanti il concept dell’asilo elaborato nel loro primo capitolo, del 2021, in un’ottica di maturità ed evasione.

The Elephant man è una sorta di supergruppo di artisti italiani alternative. Tra i solchi di Sinner si nota una cupezza di fondo non indifferente, come se una cappa di grigio opprimesse la testa dei musicisti. Buona la prima.

I The New Death Cult fanno le cose semplici e per bene. Le loro chitarre viaggiano che è un piacere e le canzoni hanno delle melodie interessanti. E come se non bastasse, Supernatural è pieno di potenziali singoli.

Void | Void dei palermitani The Hysterical Sublime è la perfetta sinergia fra synth pop, progressive e ambient. Un disco con una forte personalità. Imperdibile.

I Marrano di Carne Ossa sono così come li senti: puri, sinceri e senza fronzoli. E con i piedi magnificamente piantati nell'alternative rock dei '90.

Con Cracker Island i Gorillaz di Damon Albarn ribadiscono in maniera convincente quella che è la loro identità pop alternativa, dando vita a una poliedrica, elegante e godibile centrifuga bio di suoni e contaminazioni adatta per tutte le stagioni e latitudini.

L'album d'esordio degli Animanoir è un concept sulla caducità dei sentimenti e dei rapporti interpersonali, in cui ballate d'atmosfera si alternano a grintose e accattivanti pulsazioni hard rock.

Steve Stoeckel, conosciuto soprattutto per essere il bassista degli Spongetones, ha deciso con il suo esordio da solista, dal titolo The Power Of And, di provare a rievocare atmosfere e sonorità tipiche degli anni '60.

Dietro al monicker Hollentor troviamo un chitarrista esperto e profondamente amante delle sonorità metal come Glen Poland, che con Divergency si diverte ad ospitare una serie di musicisti di lusso in ambito metal e dintorni.

Con This Stupid World gli Yo La Tengo tornano a raccontare le contraddizioni di un presente in perpetuo cambiamento, alternando ritmi motorik, saturazioni country-noise e melodie sussurrate.

Il nuovo EP del collettivo italo-berlinese Il Wedding Kollektiv - guidato da Alessandro Denni - nasce in collaborazione con il fumettista romano Andrea Frittella e fonde musica visionaria e immagini evocative.

Con un doppio album, il cantautore scozzese Chris Connelly rende omaggio a Nico, tra cover e brani originali ispirati alla sua iconica figura.

I piemontesi Ciaparat 'd le Grange abbracciano in pieno la filosofia DIY (Do It Yourself) per realizzare un disco punk-rock che arriva come un omaggio ai Ramones.

Cosa aspettarsi dagli australiani The Church dopo 42 anni di attività e al 26esimo album? The Hypnogogue è un disco ombroso come è lo stile della band australiana, che continua dritta per la strada strada piena di vapori e di nebbie.

Doom, ambient, eternal wave e trip hop, vari i generi da nominare per definire e caratterizzare le influenze del Bosco Sacro.