Il Vile: la recensione di Orso

Una sferzata in faccia. Un pugno piazzato in pieno volto. Rabbioso e senza via d’uscita. Tutto questo è l’ep Orso realizzato da Il Vile, quartetto italiano, che non lascia spazio a dubbi.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Una sferzata in faccia. Un pugno piazzato in pieno volto. Rabbioso e senza via d’uscita. Tutto questo è l’ep Orso realizzato da Il Vile, quartetto italiano, che non lascia spazio a dubbi.
Marco Nicolini, oltre a essere un artista a tutto tondo, è l’anima di questo progetto a nome Amplifier. Gioia Vuota è un disco particolare che va ascoltato lentamente e con grande attenzione.
Dietro al monicker Hola La Poyana si nasconde il nome dell’artista sardo Raffaele Baldas. Il suo secondo lavoro, A Long Cold Summer, trasuda blues da tutti i pori.
Davide Papa è un cantautore milanese con una forte esperienza in band importanti della scena rock italiana. Ora Papa ha iniziato una carriera solista che, viste le premesse fornite dall’ottimo singolo Ombra, appare lucente e foriera di belle soddisfazioni.
Un Volontario Dal Pubblico è il secondo disco solista pubblicato da Fabio Garzia, in arte Mustrow, il primo cantato in italiano.
Se uno ascolta gli A Crime Called, la prima idea che tira giù è quella di trovarsi dinnanzi alla classica rock band americana. In realtà il passaporto dei musicisti coinvolti in questa formazione è italiano che più italiano non si può.
Il gusto per i suoni, la ricerca delle melodie, la voglia di andare a creare delle atmosfere viaggianti e sognanti sono gli ingredienti che i Northway mettono sul piatto del loro The Hovering, senza mai annoiare.
Vic Petrella ha dato alla luce il suo primo disco, l’EP Sperimentalist: è un lavoro sperimentale in cui si fondono alla perfezione le contaminazioni della musica elettronica con il post-rock.
Al Blu Mi Muovo è il nuovo disco di Fabio Cinti. Il disco ha un livello di assoluta godibilità ed è valido fino in fondo.
Gianluca De Rubertis ha fuori La Violenza Della Luce, che si muove senza problemi tra canzone d'autore e l’indie che tanto va di moda nel nostro Paese.
Cosa Mai Potrebbe Andare Storto? di Simone Cicconi è un lavoro rock in cui l’elettronica va a braccetto col suono ben forte delle chitarre.
Bersagli è il primo lavoro sulla lunga distanza dei romani La Scala Shepard: un gruppo che sa fondere il senso della melodia con l’uso dell’elettronica.
Giulio Casale ha voluto dare uno sguardo ai suoi archivi ed è riuscito a tirare fuori il primo live della sua ottima carriera, ovvero Bootleg #3.
I Plight Radio sono un ottimo trio livornese. Con When Everything Burns Within il post rock si fonde con delle atmosfere dilatate ed oniriche.
I Bedsore esordiscono con Hypnagogic Hallucinations. La bravura del gruppo sta nel saper alternare momenti di arrabbiatura totale ad altri di stasi sonora.