William Duvall: One Alone

Una semplice chitarra acustica e la sua voce inconfondibile. Così si presenta, nudo e crudo, il cantante degli Alice in Chains (Mark II), William DuVall, alle orecchie dei suoi fans.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Una semplice chitarra acustica e la sua voce inconfondibile. Così si presenta, nudo e crudo, il cantante degli Alice in Chains (Mark II), William DuVall, alle orecchie dei suoi fans.
Stevie D è l'indimenticato frontman dei Living Colour; ora torna alla ribalta con un ottimo album (Torn from the Pages) in buona compagnia di Corey Glover.
Un bel caos disordinato, ma non troppo. È Cosmic Latte dei vicentini Karoshi.
Noah Gundersen è un musicista di Seattle e Lover è il suo quarto lavoro, in cui l'artista si adagia su una musica totalmente di atmosfera dove le chitarre sono quasi del tutto assenti.
I Klone sono degli ottimi catalizzatori di influenze, abili a sintetizzare al meglio la loro proposta con quanto è passato negli anni nell’ambito della musica rock di un certo stile.
Be In è l'esordio dei No Au. È un album per chi è cresciuto con il rock meno commerciale prodotto in Terra D’Albione negli anni '60 e poi ripreso negli anni '90.
La musica contenuta all'interno di questo esordio degli italiani Cucoma Combo potrebbe essere definita con una parola che tanto di moda va in questi anni: integrazione.
Nei solchi di The Key of Garden dei Fungus Family si ritrova tutto quello che sembrava andato perduto con gli anni d'oro del progressive rock. Improvvisazioni mai fine a se stesse, canzoni più o meno convenzionali, strumentisti bravissimi che sanno dove mettere le mani
I Frigo che si presentano come una delle cose più interessanti del panorama musicale italiano. Lo confermano con Non Importa, il loro secondo lavoro.
Barbados di Lizzy Farrall è perfetto per chi è snervato e si trova sul Raccordo Anulare della capitale o sulle strade che portano al proprio posto di lavoro ed è imbottigliato di prima mattina nel traffico.
Classificare il sound dei Satoyama e del loro Magic Forest non è assolutamente semplice, dal momento che convivono suggestioni oniriche e viaggi pacati che danno una certa magia a quanto prodotto.
I Red Kite sono un qualcosa di diverso e sotto certi punti di vista anomalo. Arrivano dalla Norvegia ed uniscono ad una buona dose di rock e prog, massicce spruzzate di jazz.
La premessa è semplice. I Cara Calma sono bravi e su questo non ci piove.
Gli Staches, pur avendo carta di identità svizzera, sono la giusta fusione tra le follie brit-pop e l'energia del pop-punk rigorosamente anni '90.
Esce l'album postumo di Francesco Di Giacomo, indimenticata voce del Banco del Mutuo Soccorso. Alla fine se un ricordo doveva essere lasciato, La Parte Mancante è davvero un manifesto di grandissima qualità.