Piumolesto: la recensione di Esoisterico

Non è per nulla un disco semplice questo Esoisterico dei Piumolesto, duo mantovano electro-post-rock strumentale.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Non è per nulla un disco semplice questo Esoisterico dei Piumolesto, duo mantovano electro-post-rock strumentale.
Per Who Has Decided For Us dei padovani Seville si può parlare tranquillamente di esordio dell’anno.
I Malmoportano il nome della mitica città svedese, ma provengono da Caserta. Il loro Rotazione Rivoluzione è un disco di assoluta qualità.
Buzzy Lao: finalmente in Italia sembra che qualcuno si sia ricordato come si scrivano le Canzoni, con la C maiuscola.
Leader Negativo non è solo il nuovo progetto di Luca Urbani, ma una vera e propria band che prova - con successo - la strada che incrocia l'electropop con la canzone d'autore.
Antonio Aiazzi è stato il tastierista e fondatore dei Litifiba; con Linea Gialla cattura le voci ed i rumori di Firenze in un incredibile viaggio verso i luoghi più interiori della propria anima.
Chi ha nostalgia degli Incubus del periodo SCIENCE ? Ed allora per alleviare dolore e nostalgia ecco gli italianissimi Uncledog, arrivati al loro secondo disco sulla lunga distanza.
Arriva il CD d'esordio del quartetto veronese Dharma 108, L'Alba Sul Mio Nome: la band veneta suona un hard rock tradizionale, con nette sfumature grunge che rimandano decisamente ai gloriosi anni 90.
Arrivano i Sex Pizzul con Anticalcio, un qualcosa a metà strada tra quanto passato allo studio 54 di New York e le congestioni da club inglesi
Gli Artificial Waves arrivano fuori tempo massimo a (ri)masticare la materia del post-rock. The Complexity of Simple è consigliato solo ai fan duri e puri del genere,
Senza girarci intorno e venendo dritti al sodo, oggi il rock italiano ha in Max Zanotti il suo artista più completo e talentuoso. A Un Paso è un disco da non perdere.
Un post-rock molto intransigente. È così che si può sintetizzare il secondo lavoro degli italiani John Malkovitch.
Secondo disco solista per Bruce Soord dei Pineapple Thief. All This Will Be Yours sembra essere una vero e proprio viaggio acustico del musicista che ci porta a braccetto nella sua sfera personale.
Nuova fatica per David J, storico bassista dei Bauhaus che pubblica in pieno autunno un disco molto malinconico e pressoché acustico.
Con una cadenza certosina triennale gli Alter Bridge regalano ai fan il loro sesto lavoro - Walk The Sky - su cui c’era grande attesa da parte di addetti ai lavori e non.