Smith / Kotzen: recensione disco omonimo

Possiamo tranquillamente affermare che il binomio creatosi tra il chitarrista degli Iron Maiden Adrian Smith e il funambolico Ritchie Kotzen è di quelli riusciti.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Possiamo tranquillamente affermare che il binomio creatosi tra il chitarrista degli Iron Maiden Adrian Smith e il funambolico Ritchie Kotzen è di quelli riusciti.
Valerio Sanzotta, con Naked (Oltre Lo Specchio), disegna degli spaccati di musica cantautorale di estrema qualità
Ocean di Andrea Mainini è un disco strumentale di puro post rock, con connotati blues che non mancano e atmosfere molto da colonna sonora anni 70 (film polizieschi, tanto per essere chiari).
Omar Cremon, in arte O Mars, è un musicista a cui non piace fare le cose semplici. Lumina è un viaggio oscuro in cui le atmosfere si fanno plumbee dalla prima all’ultima nota.
Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo. Due nomi che rimandano a piacevoli ricordi per gli appassionati di rock italiano. Mephisto Ballad non è assolutamente un album facile o di immediata fruizione.
Il disco omonimo di Marco Graziosi è una bella raccolta di canzoni indie-pop; l'artista reatino si circonda di collaboratori ben rodati per mettere in scena (in musica) le sue capacità di scrittura.
Diciamoci la verità. Alteria, nota conduttrice televisiva, VJ, speaker radiofonica e soprattutto musicista a tutto tondo, aveva bisogno di realizzare un disco come Vita Imperfetta.
Da Piombino arrivano i Calamari For Lunch: nel loro disco omonimo ci sono dieci canzoni ricche di idee e con aria di internazionalità.
I Quarzomadera - con La Storia è Anche Ora - propongono un vero e proprio concept nel quale tende ad approfondire alcuni temi che stanno caratterizzando il nuovo millennio.
The Dark Side Of God è la terza fatica ufficiale per i PrincesS, esperti musicisti con tanti anni di militanza nel panorama metal internazionale.
I tedeschi Blackout Problems sono una realtà consolidata del rock internazionale di questi ultimi anni. Dark risente tantissimo delle sonorità che vanno ancora di moda oltreoceano.
Gli Ikitan sono un trio italiano che suona musica metal e sin qui non c’è nulla di strano. La particolarità è che questo EP è costituito da un solo pezzo che dura venti minuti e altrettanti secondi!
I River into Lake (ex Girls in Hawaii) sono una bella realtà, magari nostalgica, ma tutto sommato interessante, dal momento che risultano abili a scrivere belle canzoni che non avrebbero sfigurato in passato, così come nel presente.
I Duocane sono un duo che arriva direttamente dalla Puglia e che è alla sua seconda fatica, Sudditi. I ragazzi hanno assimilato bene tutto quello che arrivava dall’ovest americano: stoner, hardcore e post rock.
Respira è il disco di debutto di Ugo Fagioli: un concept album, un progetto in cui la componente cinematografica gioca un ruolo essenziale quanto quella musicale.