Il Proposito: recensione disco omonimo

Giunti al loro quarto disco, i ferraresi Il Proposito ritornano con un lavoro omonimo che mescola sonorità alternative ad altre di matrice neo punk.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Giunti al loro quarto disco, i ferraresi Il Proposito ritornano con un lavoro omonimo che mescola sonorità alternative ad altre di matrice neo punk.
Tommy Talamanca, chitarrista dei nostrani Sadist, ha deciso di ricascarci, pubblicando il suo secondo lavoro da solista che ha trovato nella cantante Gloria Rossi la sua “partner in crime”.
I Prehistoric Pigs da un punto di vista strumentale ci sanno fare in modo chiaro e netto, muovendosi tra le pieghe dello stoner rock dei "classici" che abbiamo amato.
I Korn non sono più dei ragazzini, ma ci sono ancora. Eccome se ci sono! Requiem, la loro ultima fatica appena uscita in questi giorni, ci porta in dono una band ancora capace di essere presente in modo consistente.
Geoffrey De Vai è un cantautore italo francese da seguire con attenzione: sembra avere la strada tracciata per un futuro decisamente roseo.
Debutto ufficiale sulla lunga durata per i lombardi No More Code che propongono un punk alternative rock molto gradevole che sembra essere nato sulle coste californiane e non tra le province di Varese e Como.
I Bludeepa con Tat Tvami Asi assemblano un insieme di influenze che riescono a fondersi per il meglio, dando origine ad un minestrone sonoro di indubbia qualità.
I Del Norte sono un trio alternative italiano che con I Was Badger Than This mette a segno il suo primo lavoro sulla lunga distanza, dopo l’EP d’esordio di, ormai, quattro anni fa.
Tenera è la Notte è il disco perduto (e ora recuperato) dei Rats. La band - a distanza di quasi quaranta anni - ha voluto regalare una clamorosa perla post-punk ai propri seguaci.
Per chi ama un certo tipo di rock alla Chris Rea o alla Brian Ferry questo Back To Avalon di Marc Ysaye potrebbe essere un’ottima sorpresa da trovare sotto l’albero di Natale.
Con Antropocene gli Unità di Produzione fanno centro: al secondo album la band lombarda diventa già un chiacchieratissimo fenomeno di culto dell'underground rock di casa nostra.
Torna con un nuovo disco Andrea Chimenti: Il Deserto La Notte Il Mare è un album di una classe infinita.
Dopo qualche anno di silenzio, ritornano sulla scena con l'EP What We Do Is Secret gli stoner bolognesi Tenebra.
Kindergarten degli Stain propone un ascolto ostico ma interessantissimo, tra rock e crossover.
Il cantautore Bruce Sudano con questo nuovo Ode to a Nightingale ha voluto rendere omaggio a quel cantautorato rock americano che ha in Tom Petty uno dei suoi più grandi interpreti.