Marco Ongaro: recensione di Solitari

Solitari di Marco Ongaro si inserisce nel solco dei rarissimi dischi di qualità realizzati dai cantautori italiani, una razza, ormai, in via d'estinzione.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Solitari di Marco Ongaro si inserisce nel solco dei rarissimi dischi di qualità realizzati dai cantautori italiani, una razza, ormai, in via d'estinzione.
Si materializza l’esordio sulla lunga distanza per Nicola Lotto con Il Canto Nudo, un disco intenso, importante, sofferto e pieno di piccoli tesori.
Give It Back è l'occasione per (ri)ascoltare i vecchi brani dei Pineapple Thief, ma secondo la visione e il trattamento di Gavin Harrison, uno dei batteristi più quotati in circolazione.
Se gli Annozero fossero di New York, in molti griderebbero al miracolo. Le sei canzoni inserite all’interno di Bile sono davvero devastanti per potenza, intensità e violenza sonora.
Casablanca è il nuovo progetto di Max Zanotti e Stefano Facchi e il loro Il Lato Oscuro è il loro nuovo album, ai vertici qualitativi di quanto può offrire il rock di casa nostra.
Gli Acid Brains sono un quartetto che arriva da Lucca e che è molto attivo da anni nel circuito underground italiano. I quattro brani contenuti in questo mini album sono un pugno nello stomaco: poco inclini ad accessi facili e melodie immediate. Ma...
Con Moongazer i Tenebra si confermano alfieri di uno stoner rock che trova moltissimi punti di contatto con le sonorità seventies.
Al terzo tentativo i toscani Bluagata hanno fatto centro. Di Stanze e Nevrosi è un album bello, moderno, fresco e, soprattutto, pieno di canzoni degne di tal nome.
I The Bastard Sons Of Dioniso rappresentano un caso più unico che raro nella scena musicale italiana. In Dove Sono Finiti Tutti? s'avverte da subito la freschezza compositiva della band, che non ha nulla da invidiare a chi ha scritto pagine importanti della musica rock italiana.
I Nadira sono una band di Varese che si è formata nel 1990 e che propone un hard rock progressivo che attinge a piene mani dai giganti del genere.
I Lambstone sono una di quelle realtà italiane che hanno tutto per poter essere un buon fenomeno di esportazione.
Con Rebirth i Violent Scenes continuano la loro discesa in territori sognanti e spigolosi: per gli amanti del genere post-rock, questo è un disco da prendere senza indugi.
È uscito Baikonur dei Zephiro. Chiariamo da subito una cosa: questo disco è semplicemente spettacolare.
Noisebreakers è un progetto interessante, che unisce il passato (rock, blues, psichedelia) con le giuste produzioni moderne che dovrebbero avere tutti i dischi.
Damno con Bugaboo Alley ci offre una visione abbastanza chiara, ma allo stesso tempo schizofrenica, di come si possa interpretare il crossover ai nostri giorni.