
Doom, ambient, eternal wave e trip hop, vari i generi da nominare per definire e caratterizzare le influenze del Bosco Sacro.

È uscito Close, il terzo album dei veneti Messa: un concept oscuro e liturgico che coniuga sonorità black metal, densità heavy doom, suite jazz ambient e contaminazioni etniche di origine folk mediorientale.

Apophenian Bliss è il ritorno del quartetto jazz prog Red Kite: un ventre ritmico stratificato e vertiginoso, avvolto da atmosfere liturgiche, trame urticanti jazz noise e tensioni barocche di estrazione kingcrimsoniana.

È disponibile su tutte le piattaforme streaming, Harridan, l'attesissimo nuovo singolo della band prog rock britannica Porcupine Tree, brano che anticipa l'uscita del nuovo album Closure/Continuation.

Il dantesco viaggio verso l’Inferno dei perugini Directo, in questo loro esordio stoner e doom: ...Al Infierno.

Naad degli Ayahuasca è un vero e proprio Yoga sonoro mescolato a LSD e lambrusco, zeppo di echi psichedelici degli anni ’60 e ’70.

I Von Stroheim di Love? Who Gets Love? con la loro musica ti portano in posti dove l’aria è asfissiante e dove si avverte una disperazione continua che difficilmente viene sconfitta.

Il terzo LP degli Elevators to the Grateful Sky mantiene le aspettative nei confronti della ormai collaudata band palermitana grazie ad un groove distorto e melodico.

Dopo 16 anni torna l’hardcore-punk dei torinesi Fluxus, abbattendo il frastuono sonico sui vigliacchi abitanti di un paese che muore con il loro Non Si Sa Dove Mettersi

Il suicidio dell’uomo che manifesta la propria onnipotenza raccontato dai padovani Rosario0 con And The Storm Surges, alfieri di uno psi-metal stoner potente e rievocante

Funamboliche distorsioni doom, parentesi sinfoniche d’atmosfera, orrendi mostri pronti a divorare la razza umana e divagazioni metal ipnotiche raccontano la missione spaziale dei Misty Morning

Se l'intento degli OvO era a metà strada tra sconvolgere l'ascoltatore e candidarsi ad un TSO, bisogna dire che con Abisso è stato pienamente raggiunto

Il concerto che ha dato vita a doppio live Universal degli Anathema è esaltazione dell’arte, è vera musica che rimbomba tra gli spalti di un teatro; insomma, la proclamazione definitiva del formidabile tour del 2012 del gruppo inglese

Agro-dolci e malinconici, i Katatonia tasmettono emozioni memorabili. Dead End Kings è l'introspettiva colonna sonora adeguata alla stagione fredda

I foggiani Preti Pedofili cantano messa con un Ep autoprodotto: 6 brani sonici e oscuri in cui predicano contro il dio del caos e i suoi sacerdoti