Messa
Close
(Svart Records)
doom, black metal, folk etnico, piano ambient, tribal jazz, arab folk, psych blues, prog metal
_______________
A quattro anni di distanza dal precedente Feast For Water e a sei dal debutto con Belfry, i Messa danno alle stampe il loro terzo lavoro in studio intitolato Close, edito per l’etichetta finlandese Svart Records e anticipato dall’uscita del singolo Pilgrim.
Il collettivo veneto – formatosi nel 2014 e composto da Sara Bianchin alla voce e testi, Mark Sade alla chitarra e basso, Mistyr alla batteria e Alberto Piccolo alla chitarra e pianoforte – condensa le proprie esperienze individuali e i rispettivi background all’interno della stessa curva creativa, tra le pieghe sensoriali di un comune linguaggio dal sapore etnico e artigianale, facendosi soundtrack di un sentimento desertico, dronico e litanico, e riuscendo ad amalgamare influenze musicalmente molto distanti, che risentono del contatto con il mare, la terra e gli istinti primordiali.
Quella che emerge – sia sul versante testuale che sul portamento estetico – è una scrittura che aderisce al genere dell’occulto più per una torbida esplorazione dei lati oscuri e reconditi dell’animo umano che per un qualcosa di realmente affine alla sfera delle pratiche esoteriche.
Un pellegrinaggio ascetico, ieratico, cerimoniale e liturgico che – contraendosi e dilatandosi lungo un sofferto cammino di ricerca introspettiva e coniugando l’influsso pagano della musica estrema scandinava con le contaminazioni etniche di origine sahariana – si manifesta nei suoni fangosi, magnetici, lisergici e circolari che ribollono nelle dieci tracce in scaletta (cantate in inglese, di cui due strumentali, Hollow e Loeffotrack), con palesi richiami all’heavy doom tradizionale di band come Black Sabbath, Bathory, Pentagram e Saint Vitus.
Un concept denso di atmosfere oscure, oniriche, messianiche e arabeggianti, che aleggiano su registri eterogenei fatti di arpeggi melodiosi, luccicanti, malinconici, vellutati e al tempo stesso sinistri, minacciosi ed enigmatici, dove ritmiche marziali e claustrofobiche blast beat di matrice black metal sfumano nella sospensione ambient di suite jazziste e nelle vocalità solenni, epiche, evocative e viscerali al femminile dell’ex bassista dei Restos Humanos.
A tutto questo si aggiungono tematiche permeate di simbolismi religiosi, metafore orphalesi e ritualità spirituali della tradizione nordafricana, svelando quello che è il naturale dualismo tra psiche e corpo, chitarre acustiche e percussioni tribali, e facendo leva sul potere suggestivo e simbiotico di elementi apparentemente contrastanti. Tra queste espressioni folkloristiche troviamo i cosiddetti Nakh: danze tipiche dei berberi che vivono nella zona di confine tra Algeria e Tunisia, eseguite solamente da donne, in cui i capelli sono al centro dell’attenzione.
I capelli, agitati dalle ballerine durante tutta la durata della danza (come rappresentato nel videoclip di Pilgrim e nella grafica dell’artwork), compiendo delle semi-rotazioni molto accentuate insieme al movimento del busto e della testa, prendono vita grazie alle vibrazioni della musica e alla fluidità del ballo, attraverso un crescendo morbido, ripetitivo, sensuale ed ipnotico.
Close racchiude in sé un crocevia di culture indigene, tra Oriente e Occidente – come due corde che vibrano da sole ma per la stessa musica – con l’obiettivo finale e catartico di elevarsi al di sopra della sostanza organica, al di là del nigredo e l’albedo, nell’atto culminante di risorgere dalle proprie ceneri, ma con un livello superiore di consapevolezza.
Amazon Music Unlimited, tutta la musica che vuoi,
dove vuoi, ad altissima qualità!
Gli ultimi articoli di Andrea Musumeci
- TesseracT: recensione di War Or Being - September 21st, 2023
- The View: recensione di Exorcism Of Youth - September 6th, 2023
- Just For Now: recensione di Aquagymmers From Hell - August 25th, 2023
- Long Gone: recensione di Drowned - July 28th, 2023
- Trust The Mask: recensione di Idiom - July 24th, 2023