
L’album d’esordio dei Kodaclips è una produzione che mescola sapientemente shoegaze, post-rock e suoni anni ’90.

Ryoji Ikeda produce musica matematica, computazionale, influenzata dai suoi studi di astronomia, ma col risultato squisitamente umano, una sorta di robusta scossa elettrica / elettronica che colpisce sia il corpo e sia la mente.

7 Different Words For Love, sette diverse parole per amore. Roger O'Donnell (tastierista dei Cure) firma la straordinaria soundtrack del film Sam & Kate.

Irrational Numbers è la nuova esperienza immersiva con la quale i toscani LVTVM si dirigono alla volta di territori sonori inesplorati.

Raffaele Spidalieri è uno di quegli artisti che andrebbe scoperto da parte di chi pensa che il cantautorato in Italia sia terminato da anni. In realtà non è proprio così ed Il Segno Dell’Acqua, ce lo ricorda in maniera quasi prepotente.

Per gli amanti dell'indie americano anni '90, ecco Someone’s Got To Listen dei Maple Mars, un album gradevole e dalle sonorità frizzanti.

Mutamento è l'affascinante progetto solista di Andrea Allodoli. Nel debut EP, Passare Attraverso, l'ipnotica fusione tra musica elettronica e batteria acustica.

Per gli amanti dell'elettronica di classe e del sound tipico del post-rock, è assolutamente imperdibile Obe, nuovo lavoro dei torinesi Lhasa Society.

Nistri e Tilli dei Deadburger insieme ad Appino (Zen Circus) e Dorella (Bachi di Pietra): Ossi è un cineracconto degli ultimi 20 anni tratto da fatti di cronaca politica e mondana. Un W l’Italia in chiave psychedelic rock.

Only After è il concept album di The Shifty Split, progetto dell’artista eporediese Renato Elia difficile da incasellare in un genere specifico.

Non ci si emozionava così tanto da tempo immemore e grazie agli O.R.k. abbiamo capito che vi è ancora speranza di trovare musica di qualità che ha nel suo DNA la forza di poter durare nel tempo e rimanere immortale.

Fabio Ruta racconta l’epopea dei Rolling Stones con due volumi, uno storico e l’altro ricco di interviste a musicisti e giornalisti italiani.

Seaside è un viaggio nei vari paesaggi mentali e fisici attraversati dai Letatlin in questi ultimi anni.

Anguille è un disco incentrato sul tema della trasformazione, elaborato e concepito in tempi di lontananza e restrizioni, su quel sentimento di desolazione e smarrimento che i Comaneci, facendo di necessità virtù, hanno cercato di veicolare in musica, attraverso il loro linguaggio melodico e la loro sensibilità di scrittura.

Il mondo di Nero Kane è fatto di preghiere, di raccoglimento, di romanticismo e nichilismo, è immerso in un colore grigio.