Boogie Spiders: recensione di Songs For Losers

Boogie Spiders: Songs For Losers è un disco che trasuda sonorità garage pesanti che vengono mescolate, di tanto in tanto, con reminiscenze rock’n’roll, soul, funky e persino grunge.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Boogie Spiders: Songs For Losers è un disco che trasuda sonorità garage pesanti che vengono mescolate, di tanto in tanto, con reminiscenze rock’n’roll, soul, funky e persino grunge.
Con il nuovo album Il Gioco Del Silenzio, i TV Lumière confermano il loro trademark autorale sia in fatto di ricercatezza di suoni e atmosfere, sia in materia di impegno testuale e pensiero critico.
Floating Points è tornato alle sue radici da club: Cascade è un lavoro che dimostra come sia possibile creare musica dance di alto profilo senza sacrificare la complessità compositiva e la ricerca sonora.
Ballads of Harry Houdini si configura come uno dei lavori più coraggiosi e riusciti nella discografia di Papa M, capace di bilanciare perfettamente sperimentazione e accessibilità.
Saligia, oltre a essere l'acronimo medievale dei sette vizi capitali, è anche il nuovo progetto sonico-letterario degli Alan+, band post-rock elettronica composta da Alessandro Casini e Tony Vivona.
Born Horses è il capolavoro dei Mercury Rev che non vorrei ascoltare mai più.
Come Ahead, il nuovo lavoro di Bobby Gillespie, e dei suoi Primal Scream, è un lavoro più che mai autunnale, che parte da riflessioni esistenziali, per allargarsi in uno sguardo impietoso su tutto ciò che non va nei nostri tempi.
Con il nuovo EP Life, i Mitch And The Djed esplorano temi universali come l'amore e il tempo che scorre, dando vita a una narrazione intima e nostalgica di matrice country blues.
Dal profondo del Canavese, gli Ozora danno alle stampe il loro terzo lavoro in studio, Litanie, otto nuove canzoni dove si fondono metal, prog, thrash, sempre tutto cantato in italiano.
Luca Galizia, alias Generic Animal, scrive un inno alla fine dei 20 anni, tirando le prime somme e abbozzando possibili soluzioni future.
Torna Are You Real? con Unicorn, brano che non è solo un singolo dream pop con incursioni glitch, ma un'esperienza artistica multidimensionale.
I Cure tornano ad incantare il mondo con Songs Of A Lost World. Songs OF A Lost World è un album monumentale.
Per gli amanti delle sonorità folk tinte di trip hop ed indie, è impossibile non innamorarsi al primo ascolto di questo Choices ad opera dei torinesi Linda Collins.
Il decimo album dei Coldplay sembra voler mettere un punto al discorso iniziato con il precedente Music Of The Spheres, senza però particolari colpi di scena.
Driving Black è il nuovo, incredibile, EP dei Red Lorry Yellow Lorry. La seminale band post-punk di Leeds torna per sbancare.