
Gli estoni Pia Fraus festeggiano i 26 anni di carriera con un nuovo album in studio che consolida il loro sound caratteristico consacrato al dream-pop.

Riparare le imperfezioni causate dalle fratture dell'anima con suoni e atmosfere shoegaze e dream-noise: questo è il concept di Kintsukuroi, primo full-lenght degli Human Colonies.

Un titolo apparentemente dissonante per il nuovo album dei Flame Parade, dove i sogni sono insaziabili.

Leva (aka Leonardo Cannatella) alla seconda prova in studio. Ben radicato nella neo-psichedelia, Zero, è un'affascinante impasto di florido post-punk e incantevoli melodie.

I milanesi Long Gone fanno il loro esordio con l'album Drowned, attraverso suoni e atmosfere che rimandano alla scena shoegaze e slowcore degli anni 90, con inserti post-rock, gothic southern e dream-folk a tinte noir.

Col nuovo EP lowland, i veronesi Zugabe continuano ad affinare il proprio background sperimentale e far emergere interiorità e stati d'animo contrastanti, mescolando post-rock, slowcore, elettronica ambient e bagliori dream-gaze.

Gli iconici neo-shoegazers A Shoreline Dream tornano con il sesto album in studio. Loveblind è una trasvolata onirica sulle ali di un tormento emotivo trasognato e oscuro.

Dust You Are è il debut album dei 7Mondays. La band calabrese consegna un disco di alternative rock con derive shoegaze, electro/industrial e dream pop.

Assonanze elettive con psichedelia shoegaze, penombra dub e certo dream-folk sintetico: questi sono soltanto alcuni degli ingredienti sonori presenti in Stereo Mind Game, il nuovo album dei londinesi Daughter.

Se vi piace mandare la vostra testa tra le nuvole... You Never Know - il nuovo disco dei Flyying Colour - è quello che fa per voi.

Andrea Sassano - aka Starving Pets - si riaffaccia sulla scena underground con l'esordio solista No Shake, No Feels, un concept introspettivo a tinte malinconiche che esprime la necessità utopica di azzerare tutto e ripartire daccapo.

What Do You Say? è il nuovo EP degli Æsthetic Will. Tra pulsioni post-punk e trasognato shoegaze il combo milanese manifesta la propria volontà estetica.

In una retrospettiva anni '80 e '90 alla quale sembra quasi impossibile sottrarsi oggigiorno, i Ladytron, con il nuovo album Time's Arrow, modellano e distillano la propria materia stilistica all'interno di stratificate melodie downtempo in salsa synth vintage.

Gli australiani Flyying Colours in Italia sono - purtroppo - ancora un segreto ben custodito. Il loro ultimo omonimo disco è per gli amanti dello shoegaze più psichedelico, ma riserverà sorprese anche ai più curiosi in generale.

L’album d’esordio dei Kodaclips è una produzione che mescola sapientemente shoegaze, post-rock e suoni anni ’90.