Pia Fraus: Evening Colours

Gli estoni Pia Fraus festeggiano i 26 anni di carriera con un nuovo album in studio che consolida il loro sound caratteristico consacrato al dream-pop.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
News e recensioni di artisti e dischi indie.
Gli estoni Pia Fraus festeggiano i 26 anni di carriera con un nuovo album in studio che consolida il loro sound caratteristico consacrato al dream-pop.
Life è il nuovo lavoro dei Poetica da Combattimento: tutto molto complicato, ma tremendamente intrigante per chi vuole addentrarsi in territori tortuosi e poco inclini alla semplicità di maniera.
Il nuovo album di A Red Idea, pseudonimo dietro al quale si cela il musicista veneziano Alvise Forcellini, ci porta in giro tra luoghi, ispirazioni, generi e immaginari vari ed eventuali.
Grand Jeté, questo "nuovo" esordio di Dario Dont, rappresenta una maniera di mettersi per l'ennesima volta in gioco, attraverso dodici canzoni che sono un misto di poesia, minimalismo e sperimentazione.
Hugormorales: difficilmente accostabile a qualcosa di già presente sulla scena musicale italiana. Unico e per questo difficile da interiorizzare. Da approcciare con estrema cautela, mente aperta e cuore bambino.
Per gli amanti della psichedelia inglese di fine anni 60 e del britpop più virato al dream, ecco i bravissimi Double Syd col loro esordio My Lonely Sun.
Dopo 11 anni di assenza tornano i dEUS di Tom Barman con How To Replace It. Il nuovo album non "arriva al cuore" immediatamente, ma in breve è capace di rivelarsi "robusto" e con un nuovo ventaglio di influeze.
Per gli amanti di band come Teenage Fanclub e R.E.M. nulla di nuovo ma un gradevole ascolto da questo EP dei The Persian Leaps.
Per gli amanti dell'indie americano anni '90, ecco Someone’s Got To Listen dei Maple Mars, un album gradevole e dalle sonorità frizzanti.
Seaside è un viaggio nei vari paesaggi mentali e fisici attraversati dai Letatlin in questi ultimi anni.
I Marlene Kuntz sono tornati: Karma Clima è un disco importante, ricchissimo di contenuti, un concept sull'emergenza climatica, ma anche un melting pot di suggestioni bidirezionali.
New Alien, il nuovo lavoro in studio dell’artista italo-iraniano-britannico Kazemijazi, ci porta in viaggio tra luoghi, atmosfere e sonorità diverse, senza però farci mai sentire degli alieni.
Kula Shaker: Crispian Mills è il pastore di questa nuova chiesa che - nel 2022 - mischia fede e misticismo, rock e psichedelia per tornare alle origini e alla semplicità (in tutti i sensi).
Nel loro debut album, i Puro Veneno non parlano di soldi o del lungo percorso che porta al traguardo, ma piuttosto scandagliano il sociale con occhi disincantati.
Per gli amanti dei Belle And Sebastian e degli Slowdive, una raccolta di inediti degli estoni Pia Fraus dal periodo dell'esordio fra il '98 e il 2000. Un'ottima occasione per (ri)scoprire questa band.