24 Grana
A Raccolta
(La Canzonetta Record/Self)
indie, dub
______________________
Dopo l’ultimo album targato 2011 e il successivo tour, i 24 Grana, una delle band più importanti della scena napoletana dalla seconda metà degli anni ’90, avevano deciso di prendersi una lunga pausa. Pausa che si è interrotta nel 2019, quando il quartetto si è ricomposto per colmare un vuoto umano e creativo che durava da troppo. Nasce così A Raccolta, un disco antologico che contiene un pezzo nuovo, al quale seguirà un tour per incontrare i vecchi fan e permettere ai nuovi di vederli live, nella loro dimensione più congeniale.
A Raccolta è un titolo che gioca su un duplice significato: da una parte si riferisce ovviamente al fatto che l’album è una raccolta delle tracce più significative di questi 25 anni di carriera, dall’altra vuole essere una sorta di segnale dell’adunata, un richiamo dal forte potere evocativo, tanto da essere scelto anche per ribattezzare il brano inedito.
Brano alquanto significativo, per il quale i 24 Grana hanno istintivamente ritrovato il loro sound e coinvolto nella realizzazione un altro artista partenopeo, Clementino, che come loro è partito dal basso raccontando Napoli in maniera lontana dai soliti cliché.
La scelta delle tracce è un bel mix tra rock, dub e pezzi d’atmosfera, che definiscono un fecondo periodo storico (‘O Cardillo e L’Attenzione) e un genere nel pieno del suo fulgore (Introdub), a cui la band è particolarmente legata o che hanno rappresentato momenti imprescindibili dei loro live (Stai mai cca’ e Kevlar). Un viaggio attraverso la storia di un gruppo che ha saputo dare voce alla propria cultura e tradizione.
Disponibile in digital download e in vinile Limited Edition, A Raccolta è destinato a essere un bel regalo per i fan dei 24 Grana e magari anche una ripartenza, anche se per ora la band non si sbilancia sul futuro, pensando solo a viversi il momento.
Gli ultimi articoli di Simona Fusetta
- Ringo Starr: recensione di Look Up - March 16th, 2025
- caspio: recensione di Noi che viviamo in un mondo perfetto - February 21st, 2025
- Massimo Zamboni: recensione di P.P.P. Profezia è Predire il Presente - February 8th, 2025
- Misha Chylkova: recensione di Dancing The Same Dance - February 1st, 2025
- Alberto Bazzoli: recensione di Missori - January 31st, 2025