
Ginestra è l'EP d'esordio della cantautrice Vittoria Polacci in arte Virgo: un lavoro poliedrico al cui interno le melodie pop del cantautorato italiano si fondono con le diverse sfumature ritmiche della black music.

Anguille è un disco incentrato sul tema della trasformazione, elaborato e concepito in tempi di lontananza e restrizioni, su quel sentimento di desolazione e smarrimento che i Comaneci, facendo di necessità virtù, hanno cercato di veicolare in musica, attraverso il loro linguaggio melodico e la loro sensibilità di scrittura.

Con l'EP d'esordio Tales From Holographic Seas, i ravennati Arva Vacua danno vita a un susseguirsi di suggestioni sensoriali e cinematografiche, andando alla scoperta di fondali sonori ancora inesplorati.

La pandemia è stata anche un momento di riflessione: Tobjah coglie l'occasione per sperimentare col nuovo album La Via del Pellegrino.

Gli Almamegretta si sono esibiti "in casa" all'Arena Flegrea di Napoli, tra nuove canzoni e vecchi successi. Ecco com'è andata.

Per gli amanti delle contaminazioni funk jazz dei Parliament o dei Galliano, imperdibile l'ascolto di questo New Future ad opera dei newyorkesi Loud Apartment.

Un album antologico più un pezzo nuovo per celebrare i 25 anni dalla prima uscita dei 24 Grana, una delle band più iconiche della scena musicale napoletana.

Oblivion è il nuovo album dei Deleted Soul, progetto elettronico-psichedelico capitanato dallo storico produttore dub Alberto Tucci in arte Tuzzy: uno spartito fusion di contaminazioni dub, trip-hop, trance-disco, chill out e ambient.

Per gli amanti delle'elettronica e delle atmosfere latineggianti e psichedeliche, impossibile non farsi rapire da W nuovo lavoro di Populous. IMPERDIBILE!

Ca$h Machine è il debut album dei toscani Pijamaparty: un disco che ricrea la nostalgia del funky e del raggae di fine anni '70 e della techno pop degli anni '90.

Originale, potente, energico e a tratti eccentrico, Chupacabra è un disco che si fa ascoltare con piacere. Fa capire perfettamente il background dei Sgt. Calaca: il brit pop e il post punk

Come si fa a rinfrescare il genere reggae - dub? Ci pensa Teta Mona, innestandovi forti dosi di cantautorato

La poesia è di casa nell'immaginario dei Full Vacuum Arkestra, un magma sonoro che va dal blues al reggae, dal dub alla canzone d'autore, dai ritmi latini alla dancehall, passando attraverso wormhole psichedelici

Sfarzo di vibes nel nuovo disco di Lorenzo Nada aka Godblesscomputers, Veleno, un viaggio oltre le periferie dell’emozione aliena, tra etnico ed elettronica per un benessere tutto da assorbire

Sinceramente non so bene cosa si intenda per un album "acid beat dub punk", come lo definiscono i 4 Axid Butchers nel loro facebook, però so che questo è un gran bel disco! Provare per credere!