Marco Graziosi
s/t
(Vrec Records)
indie
________________
Marco Graziosi è conosciuto soprattutto per i suoi spettacoli intensi e di qualità che omaggiano lo sfortunato cantautore calabrese Rino Gaetano. Messo momentaneamente da parte un mito della musica italiana come Gaetano, Graziosi ha deciso di dare sfogo alla propria creatività e di mettersi in gioco con il suo primo lavoro sulla lunga durata.
Questo disco d’esordio, costellato dalla presenza di artisti che hanno collaborato con Daniele Silvestri e Max Gazze, è molto semplice da un punto di vista delle sonorità, nel senso che i suoni non sono bombastici, ma risultano essere semplici e diretti.
Tutto sommato è un bene, dal momento che le dodici canzoni sono per lo più elettroacustiche e riportano indietro con la mente al summenzionato Silvestri oltre che al suo gemello Niccolò Fabi.
Ci sono brani di grande qualità come Anche Se Io Dormo, dal ritornello immediato, o Divino.
I testi sono sempre intelligenti e il concetto di canzonetta finalmente non si palesa in questo disco dell’artista reatino. Inoltre, e questa è una qualità da non sottovalutare, non mancano episodi diversi rispetto al canovaccio che domina all’interno di questo lavoro.
Ad esempio, la conclusiva A Cantarti Ci Provo è un momento di forte evasione, in cui la jam finale creata dalla band che accompagna Graziosi è pura poesia.
Addirittura qualche volta si sfiora anche il territorio dell’alternative rock con i chitarroni ben in evidenza (Lascivo), mentre in L’Amore A Tempo Determinato e Quando Torna Ninì il cantautorato è rappresentato al meglio grazie a delle soluzioni melodiche mai banali, ma di assoluta qualità.
Tutto questo e altro ancora è Marco Graziosi, un nome che bisognerebbe appuntare sui propri taccuini, visto la proposta intelligente che la Vrec ha voluto premiare.
Gli ultimi articoli di Francesco Brunale
- Dario Dont: recensione di Grand Jeté - June 7th, 2023
- Radio 8: recensione di Disconnect - June 3rd, 2023
- The Friarbirds King: Album - June 2nd, 2023
- Tidal Frame: recensione disco omonimo - May 12th, 2023
- Punkreas: recensione di Electric Deja-Vu - May 9th, 2023