
Perdere parla di un mondo fatto di fotografie sbiadite, lontananze, solitudini, lavori scelti tra poche opzioni, briciole di amori. I Marrano cantano uno spaccato generazionale di chi combatte con la consapevolezza che c’è un muro su cui schiantarsi, e lo fanno con un suono potente.

Dall’unione di due artisti geniali e istrionici nasce Noio; Volevam Suonar: Edda e Gianni Maroccolo tirano fuori un disco sorprendente, gratis a chiunque voglia ascoltarlo.

Ecco il trio alternative rock pisano I Segreti di Hänsel. Atacama è un concept album che si rifà al dualismo atavico tra la vita e la morte.

Sempre capaci di reinventarsi e mettersi in discussione, anche dopo vent'anni di carriera. Ecco i Meganoidi e il loro settimo album, incentrato su sperimentazione e contaminazione.

Per Who Has Decided For Us dei padovani Seville si può parlare tranquillamente di esordio dell’anno.

I Beat Hotel sono una sorta di super gruppo lontano dalle logiche di mercato, che si riunisce solo in occasioni speciali per dare vita a progetti unici. Capaci di superare indenni lo scorrere del tempo (e delle mode), in questo LP omonimo riportano in auge l’indie rock britannico in tutte le sue evoluzioni.

Dogrel dei Fontaines D.C. è uno degli album più belli in assoluto non solo del 2019, ma degli ultimi anni. Imperdibile per chi segue il post punk.

Per gli amanti delle sonorità brit rock e indie, assolutamente imperdibile è Two Margaritas At The Fifty Five, l'EP d'esordio dei Elizabeth The Second.

A 9 anni dall’ultimo disco tornano i Jennifer Gentle, band padovana ormai internazionale che prosegue la sperimentazione sonora tra psichedelica, funk e soul.

I Pixies, antidivi per eccellenza, con Beneath The Eyrie continuano ad esplorare territori sonori non convenzionali, dimostrando di saper sguazzare nella loro comfort zone weird in maniera semplice, dinamica e surreale.

A tre anni di distanza dal precedente lavoro, gli Scimmiasaki tornano sulla Giostra con il nuovo album Trionfo: il canestro da tre punti dei quattro cestisti saki.

Shoegaze, punk, funky, dalla provincia di Avellino i Cleisure debuttano con il loro primo album dai suoni mexicobritish.

I Frigo che si presentano come una delle cose più interessanti del panorama musicale italiano. Lo confermano con Non Importa, il loro secondo lavoro.

I brianzoli Black Eyes 2 debuttano sulle scene del rock alternativo con il loro primo EP, dal titolo Shadows. Un lavoro di sole tre tracce che risulta come un gustoso antipasto a quello che potranno regalarci questi due ragazzi in futuro.

La band sonica cuneese dei Marlene Kuntz festeggia i 30 anni di attività con una doppia uscita: il meglio del loro repertorio e un doppio vinile di cover e rarità.