
Casa Luna è un magico giro di giostra nel mondo introspettivo e profondo dei Lycia avviluppato in un suono unico e irripetibile, per i vecchi fans sarà una sorta di homecoming per i neofiti un'ottima base di partenza.

She è il nuovo lavoro dei Sorry, Heels. Il duo si accosta ad un sound più elettronico, costantemente in bilico tra atmosfere darkwave, deflagrazioni shoegaze, intuizioni EMB e dream pop.

L'esordio omonimo dei Blocco 24 si muove tra la new wave più illuminata, il cantautorato colto e l'elettronica, il tutto con liriche profonde e terribilmente inquiete.

Gli Smashing Pumpkins di Cyr si reinventano stile e design rispolverando i piaceri superficiali della sensibilità pop facendo leva su un remake di estetica glam.

Il quintetto milanese Threestepstotheocean torna con Del Fuoco, tra post rock e riff metal asfissianti.

I siciliani Underzone ci teletrasportano all'inizio degli anni '80, nell'epoca d'oro della new wave e dell'esuberanza istintiva del post-punk.

Per celebrare i primi 10 anni di attività spesi in centinaia di live e tre dischi in studio, She Past Away tornano con X, album doppio che racchiude i loro maggiori successi rivisitati e remixati da artisti di grido nell'attuale scena post-punk e darkwave.

Sembra incredibile che Here Lies, il nuovo album dei Astari Nite, sia stato concepito a Miami. A dispetto del titolo non ci sono bugie in questo disco che scorre perfettamente bilanciato tra brume di sofferenza, temporali di smarrimento e cirri fibrosi carichi di esili speranze.

Subtle è l'opera prima degli Hallows, duo di derivazione darkwave/synthwave/post-punk che ha pubblicato cinque tracce di effimera bellezza, martellanti e claustrofobiche.

Tra synth wave e dark gotic, i Dispel con Lore raccontano la parabola della crescita interiore che matura attraverso la rinuncia alle tentazioni.

Lies to Stars trasmette il background garage del trio veneziano attraverso le sonorità della vecchia scuola rock ed dieci istantanee che vanno a scavare in profondità, ma stavolta con toni decisamente più distesi rispetto al passato punk-hardcore degli esordi.

Tornano gli Editors con il sesto lavoro Violence, la produzione più ispirata dai tempi di An End Has A Start: è disarmante la facilità con cui in queste canzoni la band riesca a parlare di un mondo alla deriva, trasmettendo messaggi di speranza invece che di chiusura

Il duo dei Se Delan con il nuovo album Drifter confermano la volontà di stregare di gotic-waveing chiunque, ed il bello è che mantengono la promessa!

I Der Noir di A Certain Idea Of Love affrontano una certa idea di post-rock regalandoci una mezzoretta di atmosfere cangianti in cui è il buio a fare da minimo comune denominatore

Esce il primo disco dei pesaresi Caveau, quartetto sorretto dalla vocalist Valentina Clizia con dieci brani di pop rock e wave dal suono aggressivo e un onesto lavoro di songwriting