
Classic of Changes degli Eug Iommi & The Minimal è album sperimentale ed evocativo composto da pianoforte ed elettronica, ispirato dal Libro dei Mutamenti (I Ching), volgendo l’orecchio verso le mutazioni sociali, culturali ed esistenziali dell’essere umano.

Di quel che c’è non manca niente è l’album di debutto di Fusaro, cantautore giovane anagraficamente ma maturo dal punto di vista musicale. Ma non solo: è soprattutto un processo di analisi dentro e fuori di sé per arrivare a capire cosa è veramente importante.

Rodolfo Montuoro torna sulle scene musicali con Acoustica, un album da ascoltare con il cuore e con la testa. Un disco caratterizzato da un’originalità fuori dal comune e fuori da ogni regola.

Dopo la parentesi sanremese con il brano Bianca Luce Nera (feat. Davide Toffolo), gli Extraliscio pubblicano il nuovo album È Bello Perdersi, nel quale mescolano la tradizione folk del ballo liscio a contaminazioni elettrodance moderne.

Terzo album per il bolognese Andrea Lorenzoni, Felsina Ribelle: 8 storie che lasciano il segno tra luci ed ombre di un ricordo legato ad una relazione finita.

Paolo Benvegnù con Delle Inutili Premonizioni Vol.1 ripercorre vent'anni di carriera solista suonando per il piacere di descrivere ciò che lo circonda.

13 storie ironiche e delicate nel secondo album del collettivo Lastanzadigreta, suonato con strumenti giocosi e recuperati nei mercatini delle pulci. Macchine inutili è un disco che parla di amore, di lavoro, di Resistenza, dell’arte di inventare storie per ripensare il mondo.

Chiara Raggi ritorna sulle scene musicali con un album che potremmo definire quello della maturità. Un lavoro che dimostra ancora la sua versatilità e la sua grande poesia.

Nel suo secondo album da solista, Carmelo Pipitone non indaga solo i segreti del genere umano, ma scava nel profondo per portare a galla il nostro lato oscuro.

Come pesanti fardelli camusiani da portare in salita, sulle spalle: così, Marquez racconta lo stato involutivo e ripetitivo della società moderna, sempre più deforme, apatica ed inespressiva.

Rilievo ricerca l'essenza e la libertà che si celano nelle cose: parliamo del nuovo EP, Universale, un piacevole incontro tra dream pop e tradizione autorale.

Il nuovo lavoro degli Yo Yo Mundi è un atto rivoluzionario di grandissima poesia, armonioso e di grande sensibilità con la speranza di uscirne migliori, insieme.

Per chiudere un cerchio, Moltheni recupera alcune canzoni mai pubblicate e le rimette in piedi in Senza Eredità, catapultandosi nei primi anni della sua carriera musicale.

Ai tempi della pandemia, Giorgio Canali e i Rossofuoco con Venti raccontano questi giorni di paure, indifferenze, emozioni attraverso un doppio album intenso, forse il più bello della sua carriera.

Arriva l’undicesimo album in studio per gli Zen Circus - L’ultima Casa Accogliente - raccontando della ricerca del nostro rifugio interiore.