
Con Lazarus Taxa, i Turangalila riescono a trasformare la musica in metafora psicanalitica di un viaggio interiore, dimostrando di saper modellare e dosare forme e consistenze all'interno di un concept epico ed evocativo.

Accettare. Forse con rassegnazione? Si chiude la trilogia post hardcore dei britannici Holding Absence, con 10 brani racchiusi in un concept sulla presa di coscienza di se stessi, della morte, delle cose che semplicemente succedono.

Da ben 13 anni in circolazione, i Death Mantra For Lazarus con Dmfl non smettono di sperimentare e realizzano un disco che trasuda sensualità.

I milanesi Long Gone fanno il loro esordio con l'album Drowned, attraverso suoni e atmosfere che rimandano alla scena shoegaze e slowcore degli anni 90, con inserti post-rock, gothic southern e dream-folk a tinte noir.

Col nuovo EP lowland, i veronesi Zugabe continuano ad affinare il proprio background sperimentale e far emergere interiorità e stati d'animo contrastanti, mescolando post-rock, slowcore, elettronica ambient e bagliori dream-gaze.

A sorpresa è uscito un nuovo lavoro dei Sigur Rós. Átta è un disco che può essere tutto tranne che un sottofondo, piuttosto è un concept totalizzante che ci ridà in stato di grazia una delle band che più ci ha emozionato negli ultimi 30 anni.

Con Paranoid-Critical Method, i molisani Blind Ride hanno intessuto un disco più d’atmosfera rispetto al precedente, mescolando fitte trame di velluto gotico, vigore new wave e psichedelia garage punk.

Con il nuovo album La Chiave di Berenice, la band bergamasca Il Silenzio Delle Vergini si proietta nel reflusso emotivo del presente, attraverso una sentimentale ricerca tra generi e prospettive, tra coordinate sonore eterogenee e vissuto letterario.

L’album d’esordio dei Kodaclips è una produzione che mescola sapientemente shoegaze, post-rock e suoni anni ’90.

Irrational Numbers è la nuova esperienza immersiva con la quale i toscani LVTVM si dirigono alla volta di territori sonori inesplorati.

Per gli amanti dell'elettronica di classe e del sound tipico del post-rock, è assolutamente imperdibile Obe, nuovo lavoro dei torinesi Lhasa Society.

Il mondo di Nero Kane è fatto di preghiere, di raccoglimento, di romanticismo e nichilismo, è immerso in un colore grigio.

Consolidando la propria sinergia chimica, il trio post-hardcore verbanese Muschio torna a ronzare e ad amplificarsi al cubo sulla contemporaneità mandando alle stampe il nuovo album intitolato Acufene³.

Circadians - il nuovo EP dei Metide - è un'esperienza ansiogena da cui emerge il desiderio freudiano da parte del collettivo orobico di approfondire la condizione psicologica che deriva dall'eterno conflitto tra logica e inconscio.

Gli shoegazers svizzeri Sofsky mandano alle stampe il loro album d'esordio omonimo: un mix tra elettronica e rock che rievoca suoni e atmosfere vintage di rimando new wave british.