Devocka: Perché Sorridere!?

Direttamente ispirati dalle atmosfere di Arancia Meccanica, con Perché Sorridere!? i Devocka ci propongono un misto di rabbia ed alienazione. Per chi ama la complessità.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Direttamente ispirati dalle atmosfere di Arancia Meccanica, con Perché Sorridere!? i Devocka ci propongono un misto di rabbia ed alienazione. Per chi ama la complessità.
Alzi la mano chi pensa che noise e cultura russa non abbiano niente in comune. Pronti a ricredervi?
Prendete jazzcore, noise, industrial, dance ipnotica e declinate il tutto in chiave labirintica-claustrofobica: troverete Facial, esordio dei belgi K-Branding
Esattamente Eterni: ennesima gemma discografica allucinogena, non solo un album di conferma per i Sonic Youth
The Precious Prize Of Gravity è il nuovo lavoro del side-project degli Uzeda, una specie di sfogo internazionale alle tentazioni noise di Giovanna e Agostino
Il suono più urgente e sofferto del nordest produttivo.
Guarda il video dei Polar for the Masses
Il grunge cattivissimo di L'aria che respiro soffoca è il gran bell’esordio dei marchigiani Cora: 11 travolgenti brani di rabbia noise tutti nostrani urlati da una voce dolentemente incazzata
Il titolo dell’album dice già tutto…il resto è nelle dodici tracce in esso contenute
Signori, questo è un concept album sul peccato!
In Quanto Già Peccato è uno dei dischi italiani più importanti dell'anno.
Guarda il video degli Elettrofandango
Primo full-lenght album per quella che potrebbe rivelarsi più che una promessa nel panorama indie rock italiano
Per tutti quelli che amano la musica non convenzionale, estrema ma non per questo spietata, ricca di influenze estreme e non, di divagazioni più o meno elettroniche e soprattutto di sana schizofrenia musicale, beh mettendo un attimino da parte Devind Townsend ed i suoi Strapping Young Lad concentratevi sugli Inferno non ve ne pentirete!
Un’esplosione di note e luci psichedeliche risucchiata da un buco nel cielo. Tom Denney è il sole di questo sistema chiamato Lonely Ghosts.
Nonostante l'innesto delle voci in alcune canzoni, il secondo album di questo trio torinese risulta un discreto disco strumentale di sperimentazione noise dai ritmi travolgenti.
Terzo disco per la band mantovana. Che conferma gli ottimi risultati ottenuti con i dischi precedenti, regalandoci undici brani pieni di dura emozione