Gold Leaves: The Ornament

Il debutto di Gold Leares, progetto solista di Grant Olsen, profondamente malinconico e spiccatamente folk. Per nostalgici ed inguaribili sognatori
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il debutto di Gold Leares, progetto solista di Grant Olsen, profondamente malinconico e spiccatamente folk. Per nostalgici ed inguaribili sognatori
Tornano i Blessed Child Opera di Paolo Messere. Fifth vi porterà in un viaggio post folk difficile da dimenticare
The People's Key segna il ritorno di Conor Oberst e dei suoi Bright Eyes. Il tentativo ultimo di una band alla ricerca di se stessa
J Mascis si è richiuso nei Massachusetts’ Bisquiteen Studios per creare una gemma indie folk dai toni caldi ed avvolgenti; un disco da non farsi assolutamente sfuggire
Down Up Down: 40 minuti di magia e sonorità suadenti con Kinzli & The Kilowatts.
Rat A Tat Tat, titolo onomatopeico per la nuova release di Jason Collett (già con i Broken Social Scene), songwriter canadese da sempre all’insegna del cantautorato indie-rock
Dan Mangan con il suo nuovo album abbandona l'onta di clone di Damien Rice per diventare il nuovo re dell'indie - folk condito di malinconia, semplicità e aspirine
Three To One, album che raccoglie il meglio del recente triplo Three, piacerà sia ai neofiti del country folk che agli appassionati del genere e grazie alle forti influenze di matrice indipendente, sarà interessante anche per il popolo indie
Tornano Isobel Campbell & Mark Lanegan con il nuovo lavoro Hawk che evidenzia sempre più il feeling ormai consolidato fra i due artisti. Uno degli album più belli di questo 2010.
Sky at the night è dedicato alla notte, alle ombre, alle forme chiaroscurali e conferma tutto ciò che già si sapeva degli I Am Kloot, incapaci di stupire ma piacevoli, leggeri come il vento estivo inglese
E' l'autenticità dei sentimenti a caratterizzare A Song To The City, ultimo Ep di Nadine Khouri. Un disco appassionato in cui la cantautrice dimostra il suo immenso amore per la musica
Musica e letteratura sono un classico connubio della cultra americana, ed i Fratelli Pernice ne sono degli ottimi rappresenti
Nessuno meglio di Paul Armfield è capace di trasformare musica e parole in un’atmosfera quasi reale e tangibile. E nel suo terzo album solista, dà prova ancora una volta di questo peculiare talento…nel caso ce ne fosse bisogno
Voce e chitarra. Non c'è praticamente niente altro in questo disco. Se non il talento enorme di Missincat, cantautrice milanese che per farsi ascoltare in Italia ... è dovuta passare da Berlino
Istanti è un album imbevuto di classicità ma al contempo proiettato alla modernità, dove l’arpa rappresenta il trait d’union tra queste due realtà