
Nonostante i suoi ormai 60 anni di carriera, James Senese non si arrende e continua a cercare una realtà in cui vivere liberi e in pace, usando l’arte come mezzo espressivo.

Quarto album per i comaschi Witche’s Brew, con una buona decina di canzoni tra hard rock e blues.

Fabio Ruta racconta l’epopea dei Rolling Stones con due volumi, uno storico e l’altro ricco di interviste a musicisti e giornalisti italiani.

La band marchigiana The Rootworkers prende in prestito una metafora musicale per raccontare, a ritmo di blues, una vita fatta di costanti inizi e interruzioni.

Con questo nuovo step autorale, il cantautore casertano Gennaro Vitrone continua ad alimentare la sua versatilità compositiva, immergendosi totalmente in una eterogeneità stilistica permeata di atmosfere intime e suoni della tradizione folk.

L’esordio della bolognese Sara Zaccarelli, in arte Nudha, con 12 canzoni pop, rock e soul che vede la collaborazione di Appino, Bianconi, Toffolo, Giovanardi ed altri artisti.

A distanza di 15 anni torna la band di Rubbiani, ex Modena City Ramblers, in un disco caratterizzato da rock e blues che sbircia dietro a storie segnate dal razzismo e dalla violenza.

Noisebreakers è un progetto interessante, che unisce il passato (rock, blues, psichedelia) con le giuste produzioni moderne che dovrebbero avere tutti i dischi.

Quinto album da solista, che poi solista proprio non è, per Slash, il chitarrista dei Guns 'n Roses, ancora una volta insieme al singer degli Alter Bridge, che quindi qui fa quartina con un altro disco dalle sonorità hard rock.

A distanza di nove anni dal precedente lavoro solista, Roberto Angelini è tornato a firmare la sua musica con un disco tutt'altro che omogeneo: 12 brani legati dal sottile filo rosso dei ricordi e della malinconia.

Salmo festeggia la sua carriera decennale mandando alle stampe il suo sesto lavoro discografico intitolato Flop: non fa prigionieri, non fa sconti a niente e nessuno, persino a sé stesso.

I The Sunset escono con un nuovo EP dalle sonorità più mature e avvolgenti, sospese tra pop, rock e blues.

James Senese è tornato, per ribadire ancora una volta il suo posto nel panorama italiano, soprattutto in veste di punto di riferimento per le nuove generazioni.

Un altro Ep del trio milanese dei The Summer Romance: canzoni solari dall’anima soul, blues e funky, un vero ristoro per l’anima.

Ottavo disco in studio per il tastierista del New Jersey Bob Malone, in Good People troviamo otto brani di matrice blues rock, e tre cover dei Creedence, Dylan e Feetwoood Mac.