Maniac Street Preachers: The Ultra Vivid Lament

L’ardente passione che da sempre alimenta la musica del terzetto gallese può essersi affievolita, ma i Maniac Street Preachers hanno ancora parecchio da dire.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
L’ardente passione che da sempre alimenta la musica del terzetto gallese può essersi affievolita, ma i Maniac Street Preachers hanno ancora parecchio da dire.
I personaggi di Pacini raccontano storie intime e personali alla continua ricerca di una soluzione possibile per superare l’angoscia di sentirsi sempre diversi dagli altri.
Tutti gli animali del mondo è un EP ricco di contrasti, che nei suoni e nei testi creano un mix intrigante e coinvolgente. Il sound dei LaPara è fresco e sfacciato.
Il laboratorio collettivo di Amusin’ Projects continua la sua attività con il terzo volume di Mistery in the Making, dove il rap si fonde con jazz, bossanova, rock e lo-fi.
Se anche voi siete stanchi delle etichette, il nuovo album della cantante italo-canadese Sara Jane Ceccarelli vi regalerà spunti e stimoli interessanti.
Tra un lockdown e una zona rossa, dopo mille ripartenze, è giunto il momento per Moder di far uscire queste cinque tracce, per raccontare quella sensazione di muoversi in bilico sulle ragnatele.
I The Sunset escono con un nuovo EP dalle sonorità più mature e avvolgenti, sospese tra pop, rock e blues.
James Senese è tornato, per ribadire ancora una volta il suo posto nel panorama italiano, soprattutto in veste di punto di riferimento per le nuove generazioni.
Daniele Nava, in arte Montmasson, riflette sul tema della memoria, preoccupandosi dell’impronta che lasceremo nella storia di questo pianeta.
L’album di esordio di Riccardo Gileno si muove tra sonorità marcatamente folk-pop per raccontare l’amore e dare voce alle profondità dell’animo umano.
Augustine ricorre alla mitologia per tracciare un parallelismo con i tempi oscuri che stiamo vivendo, proponendoci di scendere negli inferi per un viaggio volto a toccare realtà occulte.
Il folk fa da filo conduttore nella vita e nella musica di WhiteFang, in un debut album dove Sardegna e Irlanda si incontrano.
Con il suo secondo album, Chiara White scoperchia il vaso di Pandora e ci porta ad affrontare i nostri mostri in un viaggio dentro di noi.
L’esordio dei Maldimarte è l’inizio della seconda vita artistica di Vincenzo Genuardi e Domenico Mistretta, all’insegna di un sound meno guitar-oriented e di testi frutto di una lucida osservazione della realtà.
Di quel che c’è non manca niente è l’album di debutto di Fusaro, cantautore giovane anagraficamente ma maturo dal punto di vista musicale. Ma non solo: è soprattutto un processo di analisi dentro e fuori di sé per arrivare a capire cosa è veramente importante.