Chris Connelly: Eulogy to Christa: A Tribute to the Music and Mystique of Nico

Con un doppio album, il cantautore scozzese Chris Connelly rende omaggio a Nico, tra cover e brani originali ispirati alla sua iconica figura.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Con un doppio album, il cantautore scozzese Chris Connelly rende omaggio a Nico, tra cover e brani originali ispirati alla sua iconica figura.
Dall’amore per la cucina, la musica e la sperimentazione in tutte le sue sfaccettature nasce l’electro-pastiche di Samuel Romano.
Rispetto agli esordi, i Genoma Music Project danno alla loro musica una forma più cantautorale, scegliendo suoni originali che mescolano pop ed elettronica.
I milanesi The Crooks festeggiano i 25 anni di carriera con un album fresco e altamente godibile.
La nuova versione in sestetto dei Mamud Band convince e con The Monkey Tapes si fa ancora una volta portabandiera di altissimo livello dell’afrofunk.
Il musicista, compositore e produttore Saro Cosentino torna con un album solista ricco di ospiti che con lui intraprendono un viaggio che parte da dentro noi stessi alla ricerca di un posto sicuro.
L’album d’esordio dei Kodaclips è una produzione che mescola sapientemente shoegaze, post-rock e suoni anni ’90.
Only After è il concept album di The Shifty Split, progetto dell’artista eporediese Renato Elia difficile da incasellare in un genere specifico.
Seaside è un viaggio nei vari paesaggi mentali e fisici attraversati dai Letatlin in questi ultimi anni.
Ancora una volta, Cesare Malfatti scava nella sua intimità familiare per portare alla luce un pezzo di storia del nostro paese e per tracciare un parallelismo con la condizione contemporanea.
Manuel Agnelli debutta come solista: una notizia che crea aspettative e preoccupazione al contempo. Ma Ama il Prossimo Tuo Come Te Stesso è la perfetta emanazione della natura intrinseca di questo artista.
La band marchigiana The Rootworkers prende in prestito una metafora musicale per raccontare, a ritmo di blues, una vita fatta di costanti inizi e interruzioni.
Il settimo album in studio degli Interpol è destinato a dividere i fan, ma anche a conquistare chi avrà la costanza di andare oltre il primo ascolto.
Un debut album potente, malinconico e fortemente comunicativo quello dei fiorentini Rooms by the Sea.
Desert Twelve: un debut album in stile hard-rock con sfumature psichedeliche inaugura la seconda parte della carriera artistica di Gabriele Finotti.