
Andrea Sassano - aka Starving Pets - si riaffaccia sulla scena underground con l'esordio solista No Shake, No Feels, un concept introspettivo a tinte malinconiche che esprime la necessità utopica di azzerare tutto e ripartire daccapo.

La visual artist e musicista sarda Dalila Kayros manda alle stampe il suo nuovo album intitolato Animami: elettronica dark ambient ed esplorazioni timbriche confluiscono nelle oscure profondità della psiche.

Ispirandosi a uno dei romanzi più popolari di Ernest Hemingway, la sassofonista abruzzese Adele Fabiani fa il suo esordio con l'EP Il Vecchio e il Mare: opera che coniuga i fraseggi poliritmici e creativi del jazz, la capacità immedesimativa della letteratura e le geometrie surreali della pittura.

Gli italiani Bedsore e i giapponesi Mortal Incarnation si fondono in un progetto di raccordo all'insegna del metal estremo: si va dalla veemenza brutale del death metal alla densità oscura del doom, dal progressive rock anni '70 all'innesto di elementi elettronici.

Circadians - il nuovo EP dei Metide - è un'esperienza ansiogena da cui emerge il desiderio freudiano da parte del collettivo orobico di approfondire la condizione psicologica che deriva dall'eterno conflitto tra logica e inconscio.

Con il nuovo album Un Posto Sicuro, il trio milanese Il Corpo Docenti continua a preservare una scrittura dal forte impatto emotivo, mitigando l'impeto degli esordi ma conservando quell'imprinting corposo e melodico dell'alternative rock tricolore dei Duemila.

Con il nuovo album Nothing To Expect, la band partenopea Stella Diana rievoca le linee guida spirituali e somatiche della musica dark e le atmosfere oniriche della corrente shoegaze.

I Duran Duran mandano alle stampe il loro quindicesimo album intitolato Future Past: un revival work autocelebrativo, elegante, dal forte impatto emotivo e dal retrogusto amarcord, che lascerà soddisfatti sia i fan di vecchia data che il pubblico contemporaneo.

Equals è il risultato di dieci anni di passione per la musica di Ed Sheeran, di esperienze di vita, di amore, ma anche di sofferenze. E non poteva che essere così.

I Giardini di Mirò tornano con Del Tutto Illusorio: un saliscendi emozionale e sinusoidale fatto di sperimentazioni scavate nella roccia, un trip evocativo che trova la band in stato di grazia.

I paladini del metal Iron Maiden mandano alle stampe il loro diciassettesimo lavoro in studio intitolato Senjutsu: un doppio volume di proporzioni epiche.

Nel nuovo album, i KU.DA (ri)definiscono quello che è il loro caleidoscopico e raffinato spartito audiovisivo, mutuato dagli echi e i riverberi del Bristol sound degli anni '90, contraddistinto da poliritmie etno-folk adagiate su tappeti sintetici e contaminato dalla chimica della world music.

La seconda mini-opera dei grifoni Demagó si proietta a piè pari nel vecchio canovaccio alternative rock italiano degli anni '90, a cui s'aggiungono percorsi sonori emo-power.

Ecco il trio alternative rock pisano I Segreti di Hänsel. Atacama è un concept album che si rifà al dualismo atavico tra la vita e la morte.

Il 4 ottobre del 2002 RockShock emetteva i suoi primi vagiti in Rete. E oggi, 4 ottobre 2017, compie 15 anni. Da allora nella musica sono cambiate tante cose...