
I Tidal Frame hanno i piedi piantati a Teramo, ma il cuore che batte per il punk-rock / alternative d'oltreoceano.

Sesto lavoro discografico a marchio Sick Tamburo per GianMaria Accusani, dieci brani che raccontano di addii ai sogni e consapevolezze con cui convivere.

Giunti al loro quarto disco, i ferraresi Il Proposito ritornano con un lavoro omonimo che mescola sonorità alternative ad altre di matrice neo punk.

Debutto ufficiale sulla lunga durata per i lombardi No More Code che propongono un punk alternative rock molto gradevole che sembra essere nato sulle coste californiane e non tra le province di Varese e Como.

Quinto album dei The Vaccines, 13 canzoni tra punk rock, garage, indie pop immersi in una immaginaria e virtuale Love City.

Il nuovo capitolo degli Spaghetti Wrestlers si materializza mediante sonorità garage rock, melodiche sferzate rockabilly, rock 'n' roll primitivo alla Ramones e intensi momenti di easy weird punk.

È davvero un peccato sapere che in Italia ci siano state entità come i Not Moving, confinanti a veri eroi di culto, che non hanno conosciuto o assaporato la gloria che avrebbero davvero meritato.

Alla fine della giostra da un disco degli Offspring sai sempre quello che puoi trovare: divertimento, solarità, energia e una sana voglia di divertirsi.

Un lavoro legato al passato ma ben proiettato nel presente. Parliamo di Almost Mine, il progetto-storia di Ferro Solo.

La risposta degli Elephant Brain, al trend musicale moderno cassa e tastiera, è un mix di riff rabbiosi e sognanti dal ritmo trascinante, potente e compatto, cantato a squarciagola e da ascoltare rigorosamente ad alto volume.

Con As soon as possible, gli Acid Brains aprono il loro inconfondibile stile punk-rock alla modernità, regalando all’ascoltatore un disco genuino, rabbioso e attento alle tematiche quotidiane.

Augustus è il primo LP dei Mighties: una sorta di remake boogie rock anni '60, mescolato al punk britannico degli anni '70 ed allo street rock americano degli anni '80.

Dai demo venduti ai parcheggi del Warped Tour a un disco con distribuzione internazionale e affollatissimiconcerti. Ecco la parabola pop-punk-rock dei Mayday Parade e del loro nuovo Sunnyland.

Supermarket, sicuramente è un album molto di nicchia proprio per quella sua carica punk presente sin dalla prima traccia e ripetuta in tutte le altre undici, ma alla fine sono punk al cento per cento i Duracel, fedeli al loro genere hanno mantenuto alto il loro nome senza scendere a compromessi musicali più commerciali

Con Il Fuoco in una Stanza gli Zen Circus confermano le aspettative del nuovo disco, 13 brani ricchi di storie familiari e relazioni interpersonali attraverso la solita verve della band pisana