
E’ da ormai sedici anni che i Deerhoof ci dilettano con il loro “non–genere”, con il rifiuto assoluto della forma-canzone, abbracciando elettronica, psichedelia e rock

Welcome to my DNA, terzo album per i Blackfield, fertile progetto nato nel 2004 dalla collaborazione fra l’inglese Steven Wilson (Porcupine Tree), e il polistrumentista israeliano Aviv Geffen, entrambi gravitanti nella composita scena rock contemporanea

Dimenticate Children, Robert Miles ha preso ormai un'altra strada. Ed in questo Thirteen, è pura magia ambient-progressive

I Red Onions e la nostalgia del progressive anni Settanta. Il loro Diario di un Uomo Qualunque è un rock d'autore pieno d'amore per il rock che fu

In una orgia di suoni ed evocazioni il collettivo dei Thus:Owls ci invita ad immergerci nelle atmosfere mistiche dell'avant-pop più estremo e sperimentale con il loro album di debutto, una pietra grezza dalle inaspettate sfaccettature

Uscito il 1/1/11 (trovata promozionale a dir poco raffinata), il nuovo album dei British Sea Power è l'appuntamento immancabile per gli amanti del post rock condito in salsa indie. Gustoso ed iconoclastico è un ottimo modo per salutare il nuovo anno appena iniziato

I California Guitar Trio si confermano la Trinità della chitarra acustica: Andromeda è un disco “stellare”!

Per i Porcupine Tree era giunto il momento di togliere un pò di polvere dalla loro discografia: così viene riportato alla luce Recordings, uno tra gli album più introvabili della loro carriera

In occasione dell'ottima tappa romana della band, Rockshock incontra per voi gli Anathema.
Che offrono una istantanea del loro presente, qualche anticipazione sui progetti in cantiere, e un live che colpisce al cuore

E' una musica paradossale, ti strappa un timido sorriso. La campionatura smaterializza il tempo e distoglie l'ascolto, Open Back dei Cleckhuddersfax è un cd povero, poco innovativo e poco incisivo

Doppio CD, uno in italiano, l’altro in inglese, dei vercellesi SADO, gruppo jazz prog sperimentale che propone un concept amore/guerra basato su un gruppo terrorista

Wilderness Heart trascina nel pieno delle sonorità anni '70 con il suo sound intenso e sinuoso. Ma non tutto convince nel nuovo lavoro dei canadesi Black Mountain

Il Vortex di Gianluca Grasso è la fuga alla metropoli, un viaggio tra influenze elettroniche, sofisticatezze jazz ed energia rock per andare verso la direzione del progressive

La !K7 Records quest’anno è scatenata, infatti esce la terza compilation Dj Kicks in soli sei mesi e questa volta tocca a James Holden allietarci con la sua selezione musicale molto eclettica, da vero inglese quale è

Piccoli lampi progressive sperimentale con un tocco di elettronica minimalista. Un suono formale e bulimico. Fin troppo invadente