Robert Miles
Thirteen
(Cd, S:alt Records)
elettronica, ambient, progressive
_______________
Giunto alla popolarità nel 1996 con la hit planetaria Children, Robert Miles si è poi orientato verso un’altra direzione, abbandonando il mondo delle discoteche e cercando ispirazione da musicisti contemporanei come Robert Fripp, Nitin Sawhney e Trilok Gurtu.
Per questo Thirteen, ritorno del musicista italo svizzero dopo 6 anni di pausa, troviamo una copertina essenziale ma musica tutt’altro che essenziale. L’album presenta un mix di progressive, jazz ed elettronica che strizza l’occhio a band storiche e vede peraltro la collaborazione di Mike Patto, Robert Fripp dei King Crimson, Dave Okumu dei The Invisible e John Thorne dei Lamb.
Partenza a ritmi lenti con la visionaria Orchid Miracle, subito seguita dal progressive ambient di Moving.
Ambient che prosegue pure nei quasi 7 minuti di Somnambulism.
In Everything Or Nothing si trova invece un ritorno verso sonorità maggiormente elettroniche e contaminate ma pur sempre intrise di suono progressivo.
Continuando nell’ascolto si riesce a notare quanto varia sia la composizione di Miles che continua incantando con le atmosfere jazzate di Afterglowe e con la lisergica Deep End.
Più tirata Black Rubber che strizza l’occhio al blues e al glam e funge da divisore fra la prima parte del cd orientata maggiormente al progressive e la seconda parte puramente elettronica.
Con Miniature World ci si trova in territorio Daft Punk e l’elettronica liquida di Antimony ci porta in un’altra dimensione.
Con Archives ci spostiamo sulla techno colta, sul genere The Orb/Orbital per poi cadere in un fondale ambient con Voices From A Submerged Sea e chiudere in bellezza col breve outro Nonsense e la new age The Wolf con un piano che emoziona e ci fa volare.
Gli ultimi articoli di Fabio Busi
- Fast Animals And Slow Kids: recensione del concerto di Bologna, 31 maggio 2023 - June 6th, 2023
- Double Syd: la recensione di My Lonely Sun - May 29th, 2023
- Shame: recensione di Food For Worms - April 5th, 2023
- Italia 90: recensione di Living Human Treasure - April 3rd, 2023
- The Hysterical Sublime: recensione di Void | Void - March 15th, 2023