
Con una tempesta di riff pesanti e un cantato da brividi, gli Alter Bridge riconfermano con Fortress di essere diventati una band ormai consolidata nel panorama dell’heavy mondiale

Dopo 8 anni di attività live e gavetta in studio, esce il primo lavoro degli abruzzesi Edith A.u.f.n. (la sigla sta per “Aveva Un Fondo Nichilista), tra post-rock e progressive

Ångström non è solo il nome del fisico svedese e dell’unità di misura che porta il suo nome; è anche l'appellativo di un gruppo milanese protagonista di questo EP omonimo che fa ben sperare per il futuro

Ispirati dal folk medievale di Donovan, quello celtico di Alan Sttivell e dal progressive rock di Genesis, King Crimson e Porcupine Tree, i Leafblade di The Kiss Of Spirit And Flesh fanno leva anche sull’alternative rock grazie all’esperienza di Cavanag negli Anathema

Spiritual Revolution è un disco che svela e nasconde, ascolto dopo ascolto, colto citazionismo e zampate di puro genio compositivo

Walking Mountains con un disco omonimo affronta temi attuali come il disagio interiore, le rivolte studentesche di Roma, il precariato, la crisi economica, i post su Facebook degli amici, i film di Sergio Leone

Nella loro pagina Facebook si definiscono Cosmic-Rock. E sì, direi che hanno ragione: i Naked Truth sono cosmici!

Al terzo album, intitolato All the Wars, i Pineapple Thief cercano di uscire dall'ambito strettamente progressive; pur accontendando i loro fans di sempre, allargano gli orizzonti verso un rock "puro" e più libero

Nuova compilation per la band di punta del neo-progressive inglese: 2 CD di brani eseguiti live in diversi concerti dal 2003 al 2011

Primo album per un gruppo di musicisti con tanta esperienza alle spalle e altrettanta voglia di sperimentare

Cambi di umore e architetture sonore in Distanze ravvicinate, l’ottimo esordio della big-band Ombraluce

E' in uscita Weather Systems, nuovo album degli Anathema. Per l'occasione, abbiamo incontrato Vincent Cavanagh, cantante e chitarrista della band

Nuovo album di materiale inedito per la band inglese, che ancora una volta riesce a incantare e sorprendere con Weather Systems

The man who sold himself è il terzo disco della collaborazione Gavin Harrison e 05Ric, ed anche stavolta non deludono!

Un pezzo dei Marillion e un pezzo dei Porcupine Tree (ma non solo): cosa potranno fare insieme? Ancora qualche settimana e sarà disponibile sul mercato il nuovo lavoro di Steve Hogarth e Richard Barbieri, Not the weapon but the hand, Ce lo siamo fatto raccontare da Hogarth