
Un ribollire electro-pop sorprende anche un rockettaro incallito come il sottoscritto: arrangiato da Rocco Tanica, i The Kolors pubblicano un frizzante album dalle sfumature funky

The escape theory è l'LP di debutto della band comasca Club Voltaire: un disco che prosegue il loro cammino fra il puro sound inglese e il pop moderno

Una magia che ti soffia da dentro spostandoti verso l'alto, verso un'apertura di cieli che formano l'occhio della terra. Questa è la musica di Lyla Foy: uno specchio che riflette solo dove è concentrata l'armonia umana

Quando la ricercatezza sonora incontra l’orecchiabilità viene fuori So Rare, il terzo album della cantautrice Barbara Cavaleri

I lombardi Speak In Tongues giocano con la "lingua" nel loro Speak My Tongue, musica ispirata a certe sonorità alternative come quelle di punk, hard rock e grunge

Il Fieno con Il Conseguimento Della Maggiore Età “è già adulto” da un pezzo, due inediti e una cover con antipasto del vero disco che verrà, e intanto si fa notare eccome!

Matteo Dainese aka Il Cane fa il suo ritorno sulla scena indipendente italiana con questo Boomerang, che lascia spazio alla vecchia cara nostalgia e - allo stesso tempo - affoga nei sentieri bassi dell’indie pop

Un veloce e produttiva immersione dentro gli anni ottanta, per rubarne tempi ed atmosfere ed una rapida risalita ai nostri giorni, così le Dum Dum Girls ci presentano Too True, il loro nuovo album

Atmosfere evasive e arrangiamenti molto "ambient" nascondono gli aspetti più prettamente cantautorali: il tutto è a metà fra l'erotico e l'esotico. È Tutto Brucia, della torinese Monica P

Gli Egokid affrontano serietà e profondità d'animo in Troppa gente su questo pianeta. La scrittura dei testi è da manuale, la cifra stilistica è quella del più raffinato pop di casa nostra. Con la complicità di Samuele Bersani

Elettronica, pop, r'n'b, impronta britannica e d'oltreoceano per Parallelograms, l'ultima fatica dei Sin/Cos, italianissimi cresciuti a Bologna, ancora una volta città meltin'pot d'avanguardia musicale e artistica

Un album ricco di spunti questo Shine, secondo lavoro in studio della songwriter calabra Teresa Mascianà

Aloha Krakatoa, dei romani Boxerin Club, farà parlare a lungo di sé. E' una panacea sonora di ritmi, linguaggi e poetica meltin’ pot, tutto senza passaporto o documenti da esibire

I romani The Q’s con Not Necessary Alive danno il meglio di sé stessi, suonano e tingono gli ascolti di una voglia incontinente di mettersi ad urlare e tuffarsi – in uno stage diving consapevole – dentro la loro stupenda definizione rock

I Non Voglio Che Clara con L’amore fin che dura mandano in rotazione sensazioni ed intelligenze sonore, storie e profondità che arrivano per rimanere a lungo nell’immaginazione d’ascolto