
Per Robert Lippok il fine giustifica i mezzi e quindi per lui non fa nessuna differenza arrivare al risultato per via analogica o digitale, l'importante è l'Applied Autonomy.

La NTS Sessions degli Autechre è un monumento digitale di ben otto ore di lunghezza, diviso in quattro sessions (appunto), registrate dal vivo per la NTS Radio lo scorso aprile.

Terzo lavoro di una trilogia di EP (o mini-album, che dir si voglia) che comprende Not the Actual Events (2016) e Add Violence (2017), Bad Witch è il disco migliore dei Nine Inch Nails da parecchi anni a questa parte.

Sacro e profano, antico e moderno trovano spazio nelle sonorità ipnotiche e potenti del debut album di Lisa Kant, raffinato e quanto mai originale.

Alva Noto fa con i suoni quello che uno scultore fa con la pietra: li scolpisce. E Unieqav è la sua ultima opera, uno spazio tridimensionale dove tutto è possibile

Quando il post punk diventa il ponte tra passato e presente, in una commistione di generi quasi azzardata, ecco che proprio lì trova perfetta collocazione il nuovo album dei Kudzu

Daniele Carretti in arte Felpa chiude con Tregua la sua trilogia sui rapporti interpersonali in chiave elettro-vintage

Definito dal suo autore come un dipinto fatto da una scimmia, Dada Is Not Dead di Squid to Squeeze, è un frullato di psichedelia, melodia e live looping

Per chi ama James Blake e le sue sonorità è impensabile non ascoltare Dissolve, album d'esordio della londinese Tusks

Tra indie rock ed elettronica, ispirata dal padre dei fusi orari Miranda! degli Altre di B è un delicato racconto di emozioni, viaggi, esperienze fatte dalla band in anni di concerti

The Great Electronic Swindle segna il ritorno del progetto Bloody Beetroots: un disco pieno zeppo di collaborazioni e un riuscitissimo caleidoscopio di generi che reclama di essere suonato a volumi spaccatimpani

Seguendo le fascinazioni black che hanno caratterizzato la sua elettronica ‘calda’ sin dagli inizi, con Solchi Godblesscomputers espande e rielabora il suo linguaggio sonoro

Tornano i Lali Puna con Two Windows: da un lato sono diventati ancora più impalpabili, dall'altro i suoni e i ritmi guardano insistentemente al dancefloor

L’album d’esordio di Cucina Sonora, Evasione, sposa il classicismo del pianoforte con l’algido rigore dei synth e dei pad. Il risultato è un matrimonio sorprendentemente destinato a durare

Ottimo album d’esordio per gli SKoM, intitolato Chi Odi Sei, che partono da radici post-punk per declinare la classicità e la mitologia in chiave elettronica e alt-rock