
Con Paranoid-Critical Method, i molisani Blind Ride hanno intessuto un disco più d’atmosfera rispetto al precedente, mescolando fitte trame di velluto gotico, vigore new wave e psichedelia garage punk.

Il supergruppo UltraBomb - formato da Finney McConnell, Jamie Oliver e Greg Norton - manda alle stampe il suo album d'esordio Time To Burn, rievocando suoni e atmosfere del classic rock britannico e dell'alternative rock statunitense.

Non è stato un pesce d'aprile. La reunion dei The Hellacopters si è finalmente concretizzata. Il ritorno della hard rock band svedese si è materializzato con la pubblicazione del nuovo album Eyes Of Oblivion, attraverso un revivalismo hard'n'roll grezzo e coinvolgente.

Tra capigliature fucsia, straccali vintage e camicioni alla Billie Eilish, il trio toscano Ros riparte ufficialmente da Allegria Maldistribuita, sfoggiando sia la muscolatura estetica delle distorsioni di estrazione garage rock, sia le sfumature melodiche e introspettive dell'indie pop.

È ora di riavviare il sistema, non si può più restare immobili. Ecco il mantra dell’album d’esordio degli Heat Fandango.

La band statunitense Lurk fa il suo debutto discografico con l'album Around The Sun: una coinvolgente e stravagante retrospettiva garage punk fatta di strappi e amplificazioni rock 'n' roll, psychobilly, boogie rock e hard rock.

In questo nuovo EP le Tacobellas raccolgono un repertorio fatto di sfumature rock declinate al femminile: amplifica quel disagio misto a sarcasmo della provincia attraverso dinamiche esecutive dal passo frenetico, sciatto e irrequieto.

Cerise è il disco d'esordio dei The Mills: mostra una marcata attitudine brit rock e garage punk anni '90che ci proietta immediatamente a Camden Town.

No(w) Future dei Jesus Franco & The Drogas è Charles Bukowski in musica: sonorità semplici, martellanti, alcooliche, irriverenti e drogate.

Bed and Bugs: chitarre vivaci, ritmi serrati per un album che scorre via veloce e che conferma la particolarità di stile che distingue tecnica e sound degli Obits

Capita spesso di dire "meglio pochi, ma buoni", questo è senza dubbio il caso dei Go!Zilla, band garage punk che con soli due elementi è riuscita a farsi conoscere nel panorama musicale europeo, grazie al loro sound carico e ricco di citazioni

La band garage punk salernitana viaggia sui binari giusti per realizzare in futuro un album di maggiore peso

I Japandroids celebrano il rock con otto tracce che non danno tregua, costruendo muri di distorsioni e riff mozzafiato

Direttamente dai sobborghi londinesi, finalmente pare sbucare qualcosa di non nuovo, ma sicuramente interessante ed originale: Thee Spivs

Dopo la collaborazione con Dean Fertita e Jack White, torna Alison Mosshart coi suoi The Kills. Blood Pressures: garage-blues ruvido e spigoloso nel segno dell'indie