Milena Medu: recensione di M

Il nuovo EP della cantautrice romana Milena Medu, intitolato M, riesce a combinare arte visuale, musica elettronica e tematiche legate alla caducità dei rapporti interpersonali nella società contemporanea.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il nuovo EP della cantautrice romana Milena Medu, intitolato M, riesce a combinare arte visuale, musica elettronica e tematiche legate alla caducità dei rapporti interpersonali nella società contemporanea.
Con Happier Than Ever la popstar Billie Eilish riesce a dare forma a uno spartito fluido-contemporaneo sempre più sofisticato e dall'animo soul, assorbendo sonorità, atmosfere e trame eterogenee.
Con questo ultimo tassello discografico, i Pinhdar sembrano aver definito la loro identità cantautorale attraverso un flusso caleidoscopico di parabole emotive e sonore dai forti contrasti visivi.
Con Monochromatic i Milano 84 tengono viva la formula creativa, malinconica e retrofuturista della cosiddetta italo-disco anni '80, l'idea godereccia dei giovani yuppies e l'edonismo glamour della famosa "Milano da bere".
Il polistrumentista carioca Rodrigo Amarante con Drama dà continuità al suo elegante, sentimentale, nostalgico, malinconico, onirico e multiforme perimetro poetico e sonoro.
Il nuovo capitolo degli Spaghetti Wrestlers si materializza mediante sonorità garage rock, melodiche sferzate rockabilly, rock 'n' roll primitivo alla Ramones e intensi momenti di easy weird punk.
Il cantautore polistrumentista partenopeo Stefano De Stefano, aka An Early Bird, continua ad affinare il suo percorso di ricerca identitaria e maturità cantautorale, nella convivenza tra musica acustica ed elettronica.
Departure Tapes si sviluppa all'interno di un impressionismo elettronico dai contorni sfuggenti, riflettendo la personalità introspettiva di Giancarlo Erra e immergendosi lentamente in un’atmosfera onirica, malinconica e spirituale.
Con questo nuovo capitolo discografico, gli Zement si proiettano alla volta di scenari sconosciuti, multiformi e retrofuturibili, pur mantenendo intatto il proprio background di matrice krautrock.
I Rædsel raccolgono la sensibilità stilistica del progressive rock, il dinamismo impetuoso e percussivo del post-metal, la psichedelia trance dello space rock e l'elettronica lounge-ambient di Brian Eno.
In Passi Piccolissimi, Angelae mescola canzone d'autore ed atmosfere R&B e soul a linee vocali armoniche, beat funkeggianti e derive etniche ed esotiche.
Quello dei Lazzaretto è un primo volume sostenuto da ritmiche rallentate, riflessive, ovattate, distorte e disincantate di rimando synth-wave, retro-wave e sad-wave.
Sdeng per gli Altre di B è il riflesso di un cambiamento che ricalibra l'ago della bussola emotiva del collettivo emiliano e conferisce continuità e contaminazione al suo spartito sonoro.
Svegliaginevra nel suo album d'esordio cerca di mettersi a nudo, mostrando le emozioni che circondano il suo perimetro sentimentale e le esperienze accumulate nel tempo.
You, Nothing: i quattro giovani shoegazers mettono in mostra una freschezza e un impatto emozionale e cromatico decisamente efficace.