
Love is All You Love è un disco che mescola, in maniera divertente ed accattivante, diverse influenze di genere, attraverso un songwriting easy listening ed ironico.

La musica dei Tense Up è un mix eterogeneo di sonorità, originale, imprevedibile, una pulsazione costante, fuori da schemi e categorie di genere, che denota grande ricerca e passione.

A è il nuovo lavoro del progetto Blindur, un disco carico di pathos, che esprime la necessità di ritagliarsi degli spazi nella giungla mediatica del nostro tempo.

Dalla Provincia è il debutto discografico dei Laika Nello Spazio, power trio milanese composto da due bassi e batteria, lanciato dai due singoli Il Cielo sopra Rho e La Scala di Grigi

Orange Moon è il nuovo album del trio stoner elvetico Hey Satan: rock psichedelico, ruffiano, sinuoso, languido, con sfumature doom.

Il primo LP dei The Vasto parte con il piede giusto: 8 tracce dal sound groove metal anni '90, con atmosfere cupe, alienanti, mescolate a riff granitici che alternano andamenti feroci e cadenzati.

Il terzo LP degli Elevators to the Grateful Sky mantiene le aspettative nei confronti della ormai collaudata band palermitana grazie ad un groove distorto e melodico.

DNA è il terzo capitolo del percorso dei Deproducers. Un disco che sviluppa un sistema di corrispondenza fra suoni e scienza in cui il DNA diventa lo spartito musicale della nostra vita.

Crossroad è il debut album della band fiorentina Upanishad: mette in risalto la complessità della spiritualità dell'essere umano, accettando contraddizioni e contrasti, come il suo progetto sonoro, fatto di rock e contaminazioni.

Gli Oga Magoga ci consegnano 12 tracce allegre, piacevoli, coinvolgenti, fresche, attraverso un viaggio in cui si suona, si canta e si balla. Un disco che parte da lontano: dal pop beat del Piper Club, passando per i borghi medievali di Siena, fino a raggiungere l'Appenino Tosco-Romagnolo.

Linee di Gabriele Lopez traccia un confine nuovo, delineato attraverso una sensibilità a tratti malinconica e smarrita, a tratti raggiante e spensierata. Abbiamo aspettato, e ne è valsa davvero la pena.

Quella di Daniele Sepe è musica fusion, che oscilla tra tammurriate napoletane e la passione delle canzoni popolari sudamericane. Jazz Blues suonato nei peggiori bar di Caracas.

Under The Skin è il nuovo disco della band padovana Acajou: mantiene la radice pregiata e curativa del blues, le melodie eteree dei poeti maledetti del rock e la freschezza della musica di questi anni.

No(w) Future dei Jesus Franco & The Drogas è Charles Bukowski in musica: sonorità semplici, martellanti, alcooliche, irriverenti e drogate.

Marsala è un disco dark ambient, la simbiosi armonica tra uomo e macchina, attraverso un tappeto sonoro ipnotico e ammaliante. La connessione tra la quiete apparente dei nostri lati più oscuri ed il caos industriale della vita in superficie.