C + C = Maxigross: Deserto

Il Deserto dei C + C Maxigross è un atto di coraggio: eh sì, perchè, a volte, perdersi è l'unico modo per ritrovarsi.
RockShock.it dal 2002 pubblica contenuti gratuitamente e ha la pubblicità come unica fonte di sostentamento. Disabilità il tuo ad block per continuare.
Il Deserto dei C + C Maxigross è un atto di coraggio: eh sì, perchè, a volte, perdersi è l'unico modo per ritrovarsi.
Il viaggio è il concept tematico di Whole, debut album del trio folk rock torinese Alephant, pubblicato sotto la supervisione di Andrea Di Carlo.
Elettronica contemporanea, soft jazz, synth, musica lounge/chill out, arte visuale, piano ballad ed atmosfere che richiamano le melodie notturne e nostalgiche dei Simple Minds, Pet Shop Boys e Depeche Mode. Tutto questo è Mediaburn, il nuovo album del duo elettronico di Londra Cult With No Name.
Fake suona come un disco death metal vecchia scuola, nel quale si alternano riff al fulmicotone, ritmiche martellanti, arpeggi di flamenco, accelerazioni devastanti, atmosfere noir e tempi lenti e massicci.
Naad degli Ayahuasca è un vero e proprio Yoga sonoro mescolato a LSD e lambrusco, zeppo di echi psichedelici degli anni ’60 e ’70.
About Existence racchiude sette tracce metalcore che, attraverso riff potenti e melodici ed atmosfere oniriche ed apocalittiche, alternano tematiche e stati d'animo come rabbia, solitudine, nostalgia e paura.
Il nuovo album di Bek David Campbell, aka Beck, è un salto nell'iperspazio del nulla infinito (Everlasting Nothing): un posto desolato, fantascientifico e onirico, dove il tempo è talmente dilatato da diventare nullo.
La musica degli Avo somiglia ad un prodotto casalingo dagli antichi sapori, fatto con ingredienti genuini e passione, come nelle ricette dei nostri avi. Per questo motivo, Above As Below trasmette, inevitabilmente, un senso di appartenenza, fraternità e famiglia.
1 è composto da quattro tracce per la durata di 14 minuti: un bignami di sonorità alternative rock, stoner e soprattutto grunge, che rimandano inevitabilmente a gruppi storici quali Jane's Addiction, Hole, Veruca Salt e i Nirvana del periodo Bleach.
Tutto A Posto racconta il malessere di provincia, il nichilismo punk e grunge, l'insofferenza ed il tormento dell'animo umano, il mal di vivere del soggetto borderline nei confronti delle incomprensioni di una società sempre più ostile e indifferente.
La musica dei Cigarettes After Sex è amore platonico, poetico ed ingenuo: potrebbe essere un perfetto tappeto sonoro per accompagnare la lunga passeggiata di due innamorati in una giornata di pioggia sotto il cielo di Granada.
I Lagwagon tornano con la nuova release dal titolo Railer, il solito - piacevolissimo - treno in corsa carico di punk-rock melodico.
Dopo l'apprezzato debut album, l'obiettivo dei 5Rand era quello di realizzare un disco ancora più energico e avvolgente. Con Dark Mother l'aspettativa è stata ampiamente rispettata.
Il suggestivo, melodico e potente Mongolian folk rock tribale dei The Hu è strettamente legato alle proprie origini, ma al tempo stesso riesce a fondere il folklore nazionalista e la fierezza di essere mongoli con l'influenza alternative rock/metal statunitense.
I Pixies, antidivi per eccellenza, con Beneath The Eyrie continuano ad esplorare territori sonori non convenzionali, dimostrando di saper sguazzare nella loro comfort zone weird in maniera semplice, dinamica e surreale.