
Gli Slipknot tornano con un nuovo disco prodotto da Joe Barresi. Il sound, però, è poco convincente.

I Korn non sono più dei ragazzini, ma ci sono ancora. Eccome se ci sono! Requiem, la loro ultima fatica appena uscita in questi giorni, ci porta in dono una band ancora capace di essere presente in modo consistente.

Debutto ufficiale sulla lunga durata per i lombardi No More Code che propongono un punk alternative rock molto gradevole che sembra essere nato sulle coste californiane e non tra le province di Varese e Como.

Ha ancora senso parlare di nu-metal nel 2021? Sì, e il caso dei Pop Evil è emblematico sotto questo punto di vista. Versatile è un buon disco, pieno di ottime canzoni.

Questo Greatest Hits Vol. 2 - The Better Noise Years è un ottimo modo per seguire l'evoluzione dei Papa Roach, band che ha tentato in tutti i modi (spesso riuscendoci) di non rimanere incastrata nel nu-metal.

Se uno ascolta gli A Crime Called, la prima idea che tira giù è quella di trovarsi dinnanzi alla classica rock band americana. In realtà il passaporto dei musicisti coinvolti in questa formazione è italiano che più italiano non si può.

Vertical Horizon dei Killin' Baudelaire è l'animo sofferente della modernità e, contestualmente, lo spleen musicale rappresentato dalle quattro poetesse maledette.

The Nothing è l'inno al dolore dei Korn: tra i pochi sopravvissuti a se stessi e al declino di un genere, nell'eterna lotta contro la depressione, la sofferenza, l'ansia, gli abissi della psiche e gli abusi del passato.

Definire i Papa Roach alternative rock è riduttivo, e dopo anni ormai dovremmo averlo capito. Ecco perché in Who do you trust? hanno deciso di spingersi ancora oltre i confini di genere conosciuti.

Terzo album per i toscani Lithio, che con Lithioland tornano alle origini per affrontare in puro stile rock le incomprensioni e le ingiustizie del mondo moderno

La Svezia è una baldracca costantemente incinta: la fucina di talenti del moderno metal sforna gli Outtrigger, un giovane quintetto nazional-popolare che debutta con un disco perbene tutto urla, melodie e chitarre rocciose

I Noiseful Silence parlano fiorentino, ma non si direbbe, visto l’approccio assolutamente non provinciale della loro musica. Con Shades Of Red abbracciano il verbo del metalcore, nel bene e nel male

Dall’agrigentino scopriamo i Rage Of South, band crossover che ha autoprodotto questo esordio di riff nu metal e growl impulsivi

Colpisce a fondo questo eccellente esordio discografico dei genovesi Ashes To Ashes, alternative metal che mixa riff impetuosi alla voce delicata della loro singer

Che Brian Welch abbia rubato l’anima dei primi Korn, quella distruttivamente autentica, e l’abbia traslata nei Love And Death è un’impressione che ascoltando il loro primo lavoro, Between Here and Lost, prende forma e diventa più corposa ad ogni ascolto