
Gli italiani Bedsore e i giapponesi Mortal Incarnation si fondono in un progetto di raccordo all'insegna del metal estremo: si va dalla veemenza brutale del death metal alla densità oscura del doom, dal progressive rock anni '70 all'innesto di elementi elettronici.

L'immagine di un divano in fiamme, il mito della California e una forte voglia di ripartire e lasciarsi alle spalle i segni indelebili della pandemia. Tutto questo nell'album d'esordio dei ferraresi Ecofibra.

Un periodo davvero fecondo per il poliedrico musicista Jack White: l'uscita del nuovo disco Fear Of The Dawn, l'annuncio della pubblicazione di un altro album e la fresca promessa di matrimonio alla sua compagna Olivia Jean. Chi ha paura dell'alba?

Con il nuovo album Nothing To Expect, la band partenopea Stella Diana rievoca le linee guida spirituali e somatiche della musica dark e le atmosfere oniriche della corrente shoegaze.

Riavvolgere il nastro del tempo e immaginare di osservare la vita da uno specchietto retrovisore: così prende forma il concept tematico di Rewind, il nuovo album della band elettro-folk scandinava Tiny Fighter.

La band heavy rock pugliese Feel In The Void manda alle stampe il suo secondo album In Etere: un mix accattivante di sonorità heavy rock, stoner, prog folk elettronico, garage rock e alternative rock tricolore anni '90.

Oblivion è il nuovo album dei Deleted Soul, progetto elettronico-psichedelico capitanato dallo storico produttore dub Alberto Tucci in arte Tuzzy: uno spartito fusion di contaminazioni dub, trip-hop, trance-disco, chill out e ambient.

Nel nuovo album, i KU.DA (ri)definiscono quello che è il loro caleidoscopico e raffinato spartito audiovisivo, mutuato dagli echi e i riverberi del Bristol sound degli anni '90, contraddistinto da poliritmie etno-folk adagiate su tappeti sintetici e contaminato dalla chimica della world music.

I When Waves Collide con Chasm rafforzano e polarizzano contrasti e stati d'animo, evocando le correnti sotterranee del ventre sonoro del post-rock internazionale.

I Greta Van Fleet tornano alla ribalta con il loro secondo album, forte di uno spartito compositivo dall'impronta decisamente più matura e di caratura superiore rispetto alle precedenti pubblicazioni. Ma senza rinunciare a quel retaggio classic rock di ispirazione seventies.

Gli Hope At The Bus Stop con And A Thousand Other Things fanno la spola tra i solchi delle radici folk-rock, i sentieri introspettivi e bucolici dell'alt-rock statunitense contemporaneo e la musica West Coast anni '70.

Dopo la parentesi sanremese con il brano Bianca Luce Nera (feat. Davide Toffolo), gli Extraliscio pubblicano il nuovo album È Bello Perdersi, nel quale mescolano la tradizione folk del ballo liscio a contaminazioni elettrodance moderne.

Come la roccia povera si trasforma in marmo pregiato, così le quattro ragazze di Brescia Viadellironia riescono a plasmare dieci pregevoli tessere di un raffinato mosaico sonoro, maturo già alla sua prima uscita.

Come ogni anno, anche al termine di questo nefasto 2020 la redazione di Rockshock ha voluto stilare una playlist di brani tratti dai migliori album recensiti per voi in questi dodici mesi.

Ecco il trio alternative rock pisano I Segreti di Hänsel. Atacama è un concept album che si rifà al dualismo atavico tra la vita e la morte.